TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] di s. Tommaso, della morale gesuitica, della trattatistica cinquecentesca, nonché delle riflessioni politiche di Tacito, Giusto Lipsio e Giovanni , sotto l’invocazione disan Paolo, a cura di A. Cantaluppi, Torino 2003; Scritti, a cura di M.L. Doglio, ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] 533-546; D. Pacetti, Gli scritti diSan Bernardino da Siena, in S. Bernardino da Siena. Saggi e ricerche pubblicati nel quinto centenario della morte (1444-1944), Milano 1945, pp. 25-138; R. Manselli, Pietro diGiovanni Olivi ed U. da C. (a proposito ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] (Kiel, 1977), completata da otto figure di santi (Caterina d’Alessandria, Michele Arcangelo, Giovanni Battista, Pietro, Paolo, Filippo apostolo, Domenico e Orsola) oggi nella Pinacoteca comunale diSan Severino Marche, la cui eleganza flessuosa ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito diGiovanni Maria, cappellaio, e [...] della parrocchia diSanGiovanni a Rialto, diSan Pietroburgo, il Museo statale delle belle arti A.S. Puškin di Mosca e una collezione privata; l’Olindo e Sofronia del Museo civico di Vicenza e il Supplizio di s. Tommaso della chiesa veneziana di ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione diSan Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] dei padri della chiesa, dei dottori di ascetica, in particolare sanTommaso e sant’Agostino, e il fascino esperienza di papa Giovanni, e di “istituzionalizzare” in qualche maniera il gruppo dei dialoganti attraverso il progetto di pubblicazione di ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] nozze di Napoleone con Maria Luisa d’Austria. Affidò allora a Giovanni Berchet l’incarico di seguire la stampa di un Monte le spoglie furono portate al cimitero diSan Gregorio (oggi distrutto).
Tommaso Grossi tenne l’orazione funebre e curò nei ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] di Ezzelino III da Romano il conte Rizzardo diSandi Montefalco, e di Benvenuto diGiovanni nel duomo di Siena. Di eccezionale valore artistico sono i quattro bassorilievi in bronzo di 1923, che l'attribuì a fr. Tommaso da Pavia. L'opera fu scritta ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] rientro a Venezia la procura diGiovanni Antonio al fratello Agostino del e della navata della chiesa di S. Tommaso, demolita a inizio Ottocento, L. Moretti, La data degli apostoli della chiesa veneziana diSan Stae, in Arte veneta, XXVII (1973), pp. ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] Gori, Scipione Maffei, Andrea Memmo, Tommaso Temanza, Apostolo Zeno, Anton Maria diSan Marco nel Settecento: i disegni della basilica di A. V. e una pianta diGiovanni Filippini, in Humanistica Marciana. Saggi offerti a Marino Zorzi, a cura di ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] accompagnati nel viaggio di ritorno da una qualificata ambasceria papale (composta da Giovannidi Silva Candida, delle immagini intrapresa dalla chiesa di Roma nel IX secolo, in Caelius I. Santa Maria in Dominica, SanTommaso in Formis e il Clivus ...
Leggi Tutto