CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] la guerra antiturca.
Da non confondere col Giovanni Contarini (1612-1663; questi è conte a . Donde la sua partecipazione al conflitto con la Porta e la sua presenza allo scontro, del 21 del provveditore d'Armata Barbaro Giacomo Badoer che, caduto in ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] , Clemente VIII rinnovò completamente l'ornamento del transetto di S. Giovanni in Laterano. Nove Angeli monumentali di marmo facevano parte della decorazione disegnata da Giacomo Della Porta: il C. eseguì quello sulla parete a sinistra dell'altare ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] , due giuristi (Lorenzo Canizzari e Giacomo Germonia) e Luca Martini (Luca appunto E., che il 21 luglio 1484 portò a termine la prima opera a stampa senese altre opere giuridiche di Paolo di Castro e di Giovanni Battista Caccialupi (GW, n. 5846; IGI, ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] donazione dal duca, insieme con i fratelli Luigi, Giovanni e Galeazzo, Vinzaglio, Robbio e altre terre, Il fine recondito era però che egli dovesse portare a termine i negoziati per un patto di del nipote del duca, Giacomo Visconti, e provvedere a ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] Studio generale domenicano di S. Giacomo a Parigi. Del soggiorno da impiegarsi nella costruzione della porta maggiore della chiesa. Passavanti “fuoco pennace”, in Miscellanea di studi in onore di Giovanni Da Pozzo, a cura di D. Rasi, Roma-Padova ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] arte della muratura il nonno Antoniolo e il prozio Giacomo (Artisti, committenti, opere e luoghi. Arte e la Madonna con il Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Agnese, un pallio di tela con della Balla nel castello di Porta Giovia (Beltrami, 1894, p ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] 1992-93, p. 37). L'anno seguente portò a termine l'affresco del catino absidale della magia che si appressano al migliore stile del Guercino (Giovanni Francesco Barbieri); e un di essi, a giudizio de oltre a quelli di Giacomo Puccini senior e della ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] la scala che porta al castello dai portici di S. Giovanni. Si devono al F. anche il primo progetto (1566-1567), realizzato solo in parte, del Monte di pietà e quello per la chiesa del Cristo, mentre per la chiesa di S. Giacomo ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] .
Armato cavaliere sulla porta del battistero di Parma nel 1284, Giacomo, insieme con Giacomo Manglario, suo giudice, l'E., che ricevette la dignità insieme con Pietro e Giovanni Sanvitali, due esponenti della potente famiglia di Parma, a cui ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] Torino, non lontano dalla stazione di Porta Nuova, progettò i due edifici gemelli s.; Centenario della nascita di Giovanni Agnelli. Incontri e ricordi (manoscritto 1962), p. 479; B. Signorelli, Giacomo Mattè-Trucco ingegnere e progettista, in Edilizia ...
Leggi Tutto