MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] (Treviso, S. Nicolò), in cui forse è effigiato il doge Marino Grimani, eletto nel 1595, a sua volta da mettere in relazione con la dalla croce (ora Venezia, Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista, in deposito dalle Gallerie dell’Accademia), firmata, ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] nello scacchiere cretese) contro l’imperatore greco di Nicea Giovanni Vatatzes (da cui peraltro Gavalas aveva ricevuto il titolo fu inviato a reggere il comitatus in sua vece Giacomo Grimani, mentre nel 1271 era vicecomes il nobile zaratino Lumpridio ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] Giovan Battista Ponchino, un artista dell’entourage dei Grimani, presso la cui bottega egli forse soggiornò in detta Cecilia), Vittoria, Marta, Plautilla, Giulio, Gregorio Francesco e Giovanni Francesco (molti dei quali morti in giovane età).
Nel 1566 ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] ’aula risuonò il grido «Carpi, Carpi!». La tiara però toccò a Giovanni Angelo de’ Medici (Pio IV), eletto il giorno di Natale dello ), pp. 567 s.; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio e di altra biblioteca ignota del secolo XVI esistenti nell ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] F. Zannetti), prendendo con sé la sorella Maria Giovanna. Il ministro Pompeo Neri le dedicò il lungo B.3821, cc. 35r-38r; Venezia, Biblioteca Museo civico Correr, Morosini-Grimani 30, n. 34. Lettere: Savigliano sul Rubicone, mss. 6, (corrispondenza ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] propiziato da un invito da parte dei Grimani, che in quegli anni stavano portando avanti della Vergine per S. Maria dei Servi, del 1550-55 circa (ora ai Ss. Giovanni e Paolo, cappella del Rosario; McTavish, 1981, pp. 159-162); le pale con ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] e nei ritratti post mortem, come in quelli di Giovanni Bonifacio e di Gerolamo Fracchetta, eseguiti per l’Accademia Genova – dove si recò per eseguire il perduto Ritratto del doge Grimani – e Milano. Non è chiaro cosa spinse l’artista a spostare ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] e nei ritratti post mortem, come in quelli di Giovanni Bonifacio e di Gerolamo Fracchetta, eseguiti per l’Accademia Genova – dove si recò per eseguire il perduto Ritratto del doge Grimani – e Milano. Non è chiaro cosa spinse l’artista a spostare ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] alle grazie della moglie di Goldoni, il signor Marzio, il patrizio Grimani che - al di sopra delle parti - si riserva il Gemma Cuniberti (Mario e Maria, Antonietta in collegio, Giovanni Pico della Mirandola, Giorgetta cieca), tradusse alcuni testi ( ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] già tre sale da commedia riconvertite per l’opera in musica: il teatro Tron a S. Cassian (1637), il Grimani a Ss. Giovanni e Paolo (1639), lo Zane a S. Moisè (1640). Mecenatismo delle famiglie patrizie, conduzione di tipo impresariale, logica della ...
Leggi Tutto