Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] Baldassarre Castiglione (1527), il Galateo di Giovanni della Casa (1558) o La civil dedicata a un figlio dell’elettore delPalatinato, era in latino e perciò nel 1568 a Monaco, per le nozze di Guglielmo V di Baviera con Renata di Lorena.
In Francia ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] Houghton, march. di Cholmondeley); Guglielmo duca di Gloucester (Hannover, castello Museo di Roma); Carlo Teodoro principe delPalatinato (Monaco, Pinacoteca); Henry Piece (Roma Carew); 1777: Predicazione di s. Giovanni Battista (Parma, chiesa di S. ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] canzoni… libro secondo, op. XIV (Bologna 1678, dedicata all'arciduchessa Marianna d'Austria e al consorte GiovanniGuglielmo futuro elettore delPalatinato-Neuburg; ristampata a Venezia nel 1679).
"Avezzo a cose studiate e sode" - come scrisse di lui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] di Tiro, Beirut e Sidone, così come San Giovanni d’Acri, nel 1291. Restano nelle mani cristiane duca di Sassonia, i margravi delPalatinato e del Brandeburgo).
I due poteri universali -1304), che scomunica sia Guglielmo di Nogaret sia Sciarra Colonna ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] il teatro d’opera di Hannover, il 2 marzo 1703 Steffani entrò al servizio di GiovanniGuglielmo alla corte di Düsseldorf come presidente del Consiglio spirituale per il Palatinato e il ducato di Jülich-Berg: una carica in vista, che comportava un ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] ’alto-viola, si invita a «moltiplicare tutti gl’instromenti»; Bologna, con dedica del 1° agosto 1692 al principe elettore GiovanniGuglielmo II delPalatinato-Neuburg; ried. Venezia 1698 e Amsterdam 1699-1700 circa). Composizioni sciolte figurano in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] Giovanni Calvino (1564) e uno successivo. I Paesi coinvolti sono la Francia, i Paesi Bassi, la Scozia, l’Inghilterra e alcune regioni dell’Impero tedesco come il principato delPalatinato della rivolta e in particolare Guglielmo d’Orange cercano di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] maniera sbrigativa e che tuttavia fosse di buon gusto’». La scelta ricadde su Pellegrini, del quale il principe palatinoGiovanniGuglielmo II ammirava la «pittura anticonvenzionale e veloce», avendone prova nel S. Sebastiano (Würzburg, Staatsgalerie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] si reca in Germania e si ferma a Düsseldorf (1714-1716), capitale delPalatinato, dove le importanti imprese decorative promosse dal principe-elettore GiovanniGuglielmo gli offrono la possibilità di raggiungere nuovi e più audaci traguardi: nei due ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] conosce la sorte, eseguì per il castello di Feldesberg.
Da Vienna il B. venne chiamato, dal principe elettore delpalatinatoGiovanniGuglielmo, a Düsseldorf. Le numerose opere che eseguì per il castello di Bensberg si trovano oggi disperse in varie ...
Leggi Tutto