RICOTTI, Ercole
Frédéric Ieva
RICOTTI, Ercole. – Nacque a Voghera il 12 ottobre 1816 da Mauro e da Giuseppina Dapino (1792-1852).
Il padre (1782-1830), medico condotto di tendenze liberali, fu autore [...] Carlo Baudi di Vesme, Giorgio Briano, Leonardo Fea, Giovanni Flechia, Spirito Fossati, Pietro Giuria, iniziò altresì a nella I (1848) e nella IV legislatura (1849) in rappresentanza rispettivamente dei collegi di Voghera e di Ventimiglia, militando ...
Leggi Tutto
EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] il gesuita Fabrizio Brizio, Evangelista Torricelli e GiovanniVentimiglia che chiamava l'E. un "grammaticuzzo". Difendeva risolvere le radici dei polinomi proposto dall'E., mostrandone i precedenti nella terza parte del libro secondo della Aritmetica ...
Leggi Tutto
REINA, Placido
Nicoletta Bazzano
REINA, Placido. – Ignoti sono l’anno e il luogo della sua nascita, nonché i nomi dei genitori e la loro condizione sociale. Sulla base di calcoli congetturali si può [...] il Ventimiglia, del quale sostenne pubblicamente e con donazioni il progetto della Biblioteca intemelia, o con Giovanni del tempo ebbe la sua attività di storico e di polemista. I suoi scritti sono parte cospicua dell’ampio corpus di opere che ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] marchese Ottone Del Carretto, i signori di Rivalta, la città di Nizza e il Comune di Ventimiglia. Nel 1217 fu ), a cura di M. Chiaudano, Genova 1960, doc. 548 p. 217; V, Giovanni di Guiberto (1200-1211), II, a cura di M.W. Hallcole et al., ibid ...
Leggi Tutto
BORELLI, Filippo
Luigi Firpo
Figlio di Miguel Alonso e di Laura Borrello, nacque in Castel Sant'Elmo a Napoli il 9 marzo del 1614.
Fratello minore del celebre Giovanni Alfonso, ebbe come lui stretti [...] p. Carlo Giovanni Pirroni.delle Scuole Pie, Roma 1933; L. Firpo, T. Campanella e i Colonnesi, in IlPensiero politico, I (1968), Aprosio Ventimiglia, La biblioteca Aprosiana, Bologna 1675, p. XXXVII; G. Mira, Bibliografia siciliana, Palermo 1875, I, p ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] emergere di accesi conflitti giurisdizionali tra i pontefici e i diversi sovrani che governarono l’isola principe della Cattolica, e Antonio Ventimiglia, conte di Prades, promosse l compiuta dal regio visitatore Giovanni Angelo De Ciocchis, inviato ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] ed alcuni comitati, forse da Savona a Ventimiglia.
Con l'avvento di A. scompaiono i Supponidi, che in Piemonte, ed in i vecchi ambienti borgognoni, se è da identificarsi con quell'"Anscharius comes" che, come risulta da una lettera del papa Giovanni ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] spiegato nella dedica a Bernardino Ventimiglia, il L. intende occuparsi 'il cortigiano e molti altri spirti degni d'[i]stima" (A3v). La proposta del L., N. Liburnio ecc.), inserendo inoltre figure come Giovanni Pollio Lappoli, G.G. Calandra, Vittore ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] Torino – che comprendeva i comitati di Torino, Asti, Alba, Auriate, Bredulo, Albenga e Ventimiglia – funzionò formalmente non datata – di un privilegio dell’avo Umberto I per i canonici di S. Giovanni e S. Orso di Aosta (1040); il testo ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] F. Gandolfo, vescovo di Ventimiglia, inviato da Carlo Emanuele, 1650, fu forse commissionata da don Giovanni d'Austria per far celebrare la sua . Boccalini, Ragguagli di Parnaso, a cura di G. Rua, I, Bari 1934, pp. 193-97; Istruzioni e relaz. degli ...
Leggi Tutto