PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] verso il 1710-12 circa, il S. Giovanni Battista da sempre documentato nella collezione della in Egitto e l’Incontro dei ss. Pietro e Paolo sulla via del martirio nel coro della parrocchiale di Patrocinio in S. Alessandro in Colonna; o se, forse più ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] e Pier Paolo Pasolini. Alla Califfa, che ebbe notevole risonanza internazionale anche grazie alla colonna sonora di Magrelli), presenze consolidate (Giorgio Caproni e Mario Luzi, Giovanni Giudici e Amelia Rosselli, Andrea Zanzotto e Pasolini, Edoardo ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] Gambara che circolavano con la falsa attribuzione a Vittoria Colonna (così nell’avviso ai lettori delle Rime di diversi alla divina signora donna Giovanna d’Aragona (1554).
Altre frequentazioni veneziane furono Domenico Venier e Paolo Manuzio, ma fu ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] al cardinale Carlo Carafa, nipote di Paolo IV: la dedica e la lettera avvenimenti del Regno dall'incoronazione di Giovanna I alla partenza di Renato d' base della supposta passione per Vittoria Colonna, ordinava quelle di tema amoroso dividendole ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] pp. 415-418; Opere del canonico Giovanni Andrea Lazzarini, a cura di A. . Dei condotti antico-moderni delle acque Vergine, Felice, e Paola, e loro autori..., Roma 1832, pp. 12, 24 «Mirabile Anticaglia» del giardino Colonna al Quirinale, pp. 584- ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] una disputa ereditaria, in cui a un certo punto si inserì papa Paolo III, deciso a imporre alla città l’autorità papale. Subito dopo la come Ascanio Colonna e Galeazzo Caracciolo, potenti cardinali come Reginald Pole e Giovanni Morone, raffinati ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] nuovo marito. Tramite lo zio, Paolo Gualtieri, fu presentata al quasi cinquantenne Mariuccia.
Nel 1621 Giovanni Battista Pamphili, nominato nunzio Roma 1932, ad ind.; G. Brigante Colonna, Olimpia Pamphilj "cardinal padrone", Milano 1941; ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] spazio concavo absidale con un’edicola colonnata ispirata agli eterodossi Tempietti di Montano progetti per la chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Scartato dal papa il progetto dopo aver risieduto presso il duca Paolo Giordano II Orsini, da cui fu ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] mesi dopo fu avvertito della morte dello zio ad Ancona.
Sotto Paolo II Barbo fu escluso da ogni incarico curiale e decise di ritirarsi questo punto Ascanio Sforza, Giovanni de’ Medici e GiovanniColonna decisero di appoggiare Tedeschini-Piccolomini ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] , Mariano Sozzini iunior, Pier Paolo Parisio, Francesco Curti iunior, rime Il tempio della divina signora donna Geronima Colonna d'Aragona, Padova, Pasquati, 1568 (un al, patriarca d'Aquileia, Giovanni Grimani. Proposto per il cardinalato ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...