(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] vale a dire all'età infantile e a quella adulta" (App. IV, i, p. 643), bensì e ancor più per l'interesse verso tematiche assai delicate da quella di responsabilità civica. Lo stesso pontefice GiovanniPaolo ii, in un messaggio del 24 gennaio 1994 su ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] sono molte volte imberbi. Si eccettuino Pietro e Paoloi quali, derivando da un prototipo che potrebbe anch' , Lipsia s. a., tav. 32). verso il 1359 il ritratto di re Giovanni (Bibl. Nat., Cabinet des Estampes - Expos. des Primitifs français, 1909, n ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] xiii alle degenerazioni del capitalismo occidentale, torna a misurarsi con i temi della p. internazionale, diffondendo, a pochi anni di distanza l'una dall'altra, due encicliche di GiovanniPaolo ii, la Sollicitudo Rei Socialis (1987) e la Centesimus ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] sia all'interno del ceto medio sia fra gli industriali, sorsero i movimenti sociali urbani, la stessa Chiesa radicalizzò le sue posizioni e al suo fianco si schierò il papa GiovanniPaolo ii in occasione della sua visita nel 1988.
Il regime fu ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] xi, Rerum novarum di Leone xiii, Centesimus annus di GiovanniPaolo ii e Deus caritas est di Benedetto xvi, che ma cooperativo (p. 283). Si tratta di un f. nel quale tutti i livelli di governo perseguono, in genere mediante accordi (Elazar 1978, p. ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] : la promessa che dell'Eucaristia fece Gesù Cristo (Giovanni, VI); l'istituzione effettiva della medesima che compì con senso in cui presero l'istituzione gli apostoli, in modo particolare Paolo (I Cor., XI, 23-25); l'interpretazione che ne diedero, e ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] internazionali. In tal senso, la visita di papa GiovanniPaolo II, compiuta a Damasco nel maggio del 2001, segnò chiaro che la S. era ormai in una situazione di guerra civile, i cui attori principali erano il regime da un lato e, dall’altro, ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] Donatello e a Michelozzo. Donatello con Bertoldo di Giovanni formarono i due pulpiti di bronzo del S. Lorenzo di ) salirono quaresimalisti di fama, come il padre Daniello Bartoli e Paolo Segneri. Al centro della loggia splende il monogramma di Cristo, ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] compagni, Claudio Jaio, Pascasio Broët, sacerdoti, e Giovanni Codurio, i maestri parigini si recarono pellegrinando a Venezia (8 , dibattutasi tra domenicani e gesuiti, e conchiusasi sotto Paolo V (28 agosto 1607), lasciando ad ognuna delle parti ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] con papa GiovanniPaolo ii, che ha portato alla normalizzazione delle relazioni tra l'URSS e il Vaticano.
I successi in improponibile. Proprio da Alma Ata, il 21 dicembre 1991, i presidenti della Russia, dell'Ucraina e di altre nove repubbliche ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...