Pope-Hennessy, Sir John Wyndham
Simona Ciofetta
Storico dell'arte inglese, nato a Londra il 13 dicembre 1913, morto a Firenze il 31 ottobre 1994. Formatosi a Oxford, dove fu in contatto con K. Clark, [...] the illuminations to Dante's Divine Comedy by Giovanni di Paolo (1993).
Tra le sue opere maggiori resta comunque An introduction on Italian sculpture (i: Italian Gothic sculpture, 1955, trad. it. 1963; ii ...
Leggi Tutto
Scultore (n. Traù 1440 circa - m. dopo il 1509); si recò a Roma prima del 1464, e ivi collaborò con Mino da Fiesole all'altare della sagrestia di S. Marco e al sepolcro di PaoloII (frammenti nelle Grotte [...] Vaticane), distinguendosi dal compagno per l'energia delle forme, la grandiosa concezione della scena, e il modo di sfaccettare i piani con spigoli acuti. Il suo stile si addolcisce nel sepolcro del cardinale ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] sparse per la città citate da Ghiberti e da Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 107).
I viaggi a Roma e a Rimini
In anni , Michele, Gabriele e Paolo; nella predella sono invece il Battista, la Vergine, il Cristo, S. Giovanni Evangelista e la Maddalena ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] di s. Pietro e di quella di s. Paolo dal ciclo del portico dell'antica S. Pietro, dell'Imposizione del nome di s. Giovanni, che in ogni caso fu una delle .
Bibl.:
Fonti. - G. Vasari, Le Vite, II, 1967, pp. 35-44; Ludovico da Pietralunga, Descrizione ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] europea.Un gusto analogo ritorna nel ciborio della basilica di S. Paolo f.l.m. a Roma - singolare ripresa sui generis del e Giotto, AM, s. II, 1, 1987, pp. 1-56; A. Tomei, Nuove acquisizioni per Jacopo Torriti a San Giovanni in Laterano, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] nella cui tribuna, secondo Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 145), si trovavano anche degli laterali con il profeta Eliseo e S. Giovanni Battista si conservano a Princeton (NJ, la Crocifissione e i Ss. Pietro e Paolo (Siena, Coll. Monte dei Paschi), la ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] eseguì per S. Paolo anche il mosaico della facciata, commissionato da papa Giovanni XXII nel 1325, secondo storia dell'arte. C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di H. Belting, II, Bologna 1982, pp. 137-152; A. Tomei, Un contributo per il perduto affresco ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] , avessero fatto parte di una vasta pala di Giovanni di Paolo (Ronen, 1961-1963), oppure che costituissero parte L. risulta già morto.La pittura di L., lodato da Ghiberti (Commentari, II, 10) e da Vasari, per il quale i costumi e le inclinazioni ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] parto in S. Francesco di Paola a Firenze e quello staccato dalla Roma 1991, pp. 45, 115; Vasari, Le Vite, II, 1967, pp. 203-215; id., Le Vite de' altre antiche pitture nella chiesa di San Giovanni Fuorcivitas in Pistoia, Bullettino storico pistoiese 2 ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] 1854-1898: I, pp. 132-134, 260, 285-287, 292-293; II, pp. 35-38; N. Baldoria, Monumenti artistici in San Gimignano, Archivio . Freuler, Die Malavolti-Kapelle des Bartolo di Fredi und Paolo di Giovanni Fei in S. Domenico in Siena, Pantheon 45, 1987 ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, privo di classi dirigenti, riempito ad...