OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] più tardi insegnò a Parigi ed ebbe tra i proprî scolari Giovanni da Salisbury, tenesse scuola a Oxford intorno al 1133; il frumento, orzo e avena. L'argilla d'Oxford forma buoni pascoli per il bestiame e nei monti Chilterns si allevano pecore. A ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] produttivi, il 17% è occupato da foreste, il 35% da campi, pascoli e prati, appena il 2% da colture arboree. Le colture più stessa tendenza ha, nel campo opposto, il catechismo di Giovanni Antonio Calvenzano, stampato a Milano nel 1611, scritto ...
Leggi Tutto
SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] Valle dell'Arve, Évian-les-Bains sul Lemano, San Giovanni di Moriana e Modane nella Valle dell'Arc, Moûtiers, Bonneville il 28% è occupato da terre lavorabili, il 22% da prati e pascoli, il 26% da boschi; il rimanente (24%) è terreno improduttivo; ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] conifere, elevantisi fino a 1600 m., ed ottimi pascoli coprono le pendici nord-orientali dell'alto Bihor, la Transilvania e su parte dell'Ungheria. Il figlio di Zápolyai, Giovanni Sigismondo (1540-71), guidato dal tutore cardinale Martinuzzi, riuscì ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] calcareo, del quale mettono a nudo i fianchi rivestiti di pascoli magri o di macchia bassa. A oriente, poi, l' Romani e ottenevano il comando i Zeloti, fra cui si distingueva Giovanni di Giscala. Sulla fine dell'inverno del 68, Vespasiano riprese ...
Leggi Tutto
LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francis BALODIS
Augusto TENTELIS
La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] occupato da campi, il 15,5% da prati, il 15,0% da pascoli; più d'un quarto è poi coperto da boschi (28,6%). Le colture 'Ordine; nel 1394 il papa autorizzò il nuovo arcivescovo, Giovanni di Wallenrodt, a entrare nell'Ordine teutonico. L'Ordine ottenne ...
Leggi Tutto
FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] dal Poe e dal Baudelaire al Mallarmé, al Rimbaud, al Pascoli, al D'Annunzio, ai futuristi; e insieme si trova il a C. Linati, da S. Slataper a G. Papini, da P. Jahier a Giovanni Bellini, da G. Boine a C. Sbarbaro, da D. Campana a Carlo Stuparich, ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] un quarto (28,8%); il resto è occupato da prati (7,7%), pascoli (5,7%), giardini e vigneti (1,3%), acque (0,5%). Queste alla dinastia dei Lussemburgo. Seguendo la tradizione, il re Giovanni nominò margravio moravo il suo figlio più anziano Carlo (1333 ...
Leggi Tutto
ULSTER (A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Nicola TURCHI
Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] di Down. Più del 40% del terreno agricolo è a pascoli permanenti e un altro 15% a colture foraggere. Il ramo sola. Il primo ad avere il titolo di conte di Ulster non fu Giovanni de Courcy che lo conquistò, ma Ugo de Lacy, di nobile famiglia normanna ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] quasi spopolato, il suolo arido e ciottoloso non offre che magri pascoli. Ai piedi delle Cevenne si stendono i Garrigues, alture di solo sul principio del sec. XIV, quando il papa Giovanni XXII staccò dalla provincia di Narbona, per erigerlo in sede ...
Leggi Tutto
pascoliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al poeta e scrittore Giovanni Pascoli (1855-1912), alla sua opera e ai caratteri che le sono tipici: la poesia, la metrica, la sensibilità p.; il fonosimbolismo p.; l’interpretazione p. della Commedia...
giannello
giannèllo s. m. [der. del nome pr. Gianni, Giovanni; cfr. gigi]. – Nome pop. region. del baco delle ciliege: le ciliege ... Per s. Giovanni avevano i g. (Pascoli).