La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] cui i pianeti ruotassero eternamente su cerchi concentrici, senza mai modificare né le loro distanze dal Sole, basso del creato, dai cori angelici alla muta Terra.
Il monocordo ha l'estensione di due anche il matematico Giovanni Battista Benedetti ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] una civiltà tutta contadina, sempre attaccata alla terra.
Dai dintorni di Capua, probabilmente da la penisola. Si assiste a una lotta senza tregua di due civiltà, quella punica e nelle Marche. Studi in onore di Giovanni Annibaldi. Convegno (Ancona, 10 ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] si traduceva anche in una critica sociale senza sconti verso la società italiana:
« , dal giovane sacerdote e pedagogista Giovanni Lanza, al quale nell’aprile 1856 la cupida ed unica brama dei beni della terra»66.
Passando dal piano ideale alla prassi, ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] cui l’uomo porta in sé le triste testimonianze, senza averne da sé la tradizione e il segreto, ; il est son image sur la terre»40.
Si deve notare che l’uomo cit., pp. 283 seg.
68 A.G. Roncalli-Giovanni XXIII, Edizione nazionale dei diari, a cura di A ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] prime occorrenze del termine sono rinvenibili in alcuni articoli che Giovanni Amendola pubblica ne "Il Mondo" il 12 maggio e della società senza classi, sia che invece si faccia appello all'idea della razza superiore che deve dominare la terra, la ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] ordine voluto dagli dei giacciono a terra sconfitti ai piedi degli osservatori: pittura funeraria del IV secolo è senz’altro l’ipogeo di via Dino B. Brenk, Microstoria sotto la Chiesa dei SS. Giovanni e Paolo: la cristianizzazione di una casa privata, ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] di una chiesa, una riga tracciata per terra erano le mete da conquistare. Spesso pubblico di due schiere di giovani a piede e senz'armi, che gareggiano piacevolmente di far passar di posta del giuoco della palla e Giovanni de' Bardi nel suo Discorso ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] sotto l’occupazione tedesca e, da un giorno a l’altro, senza re e governo. A Roma, come scriverà Federico Chabod, entra in ispirazione cristiana, che si terrà a Sassone nel 1975, promosso dalla Caritas presieduta da Giovanni Nervo, partecipano ben 181 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di calpestio determinato dall'accumulo di terre, di crolli e di rifiuti; l'erezione della torre cittadina, costituisce senza dubbio un modello di riassetto e Dara; Isidoro da Mileto il Giovane e Giovanni da Bisanzio, ai quali si deve l ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] , l’Italia della prima età moderna era senz’altro un caso a sé non meno della clero e sui fedeli anche nelle terre dei pontefici. Nel corso degli anni del cardinale Carlo Vittorio delle Lanze indirizzata a Giovanni Bottari; cfr. C. Donati, La Chiesa ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...