CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] di buoi da macello, la lavorazione di sardine e tonno in Portogallo, lo scambio di Cirio, con sede a San Giovanni a Teduccio (Napoli), tuttora attiva . 1893, ibid., XI (1893), 45, pp. 131-136; V. Pareto, Lett. a M. Pantaleoni (1890-1923), Roma 1960, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] di transito, dall'istituzione di una compagnia di assicurazioni marittime e dalla concessione di vari privilegi per liberalizzare gli scambi e lo spaccio delle merci. Ai negoziati intrapresi nel 1667 con il PortogalloGiovanna Battista di patria, V, n. ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] concorso per la facciata di S. Giovanni a Roma; nel v'ha forse città in Italia, che non abbia al pubblico qualche suo quadro", afferma il De Rossi, 1786); altre erano inviate all'estero, specialmente in Inghilterra, ma anche in Spagna e Portogallo ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] ottenne l'incarico di professore dell'Accademia del Portogallo a Roma di Urbino uno dei quattro pennacchi della cupola con S. Giovanni G. Sforza, Episodi della storia di Roma nel sec. XVIII..., parte V, Saggio de' Dispacci di L. P. Bottini, in Arch. ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] per tornare in Portogallo, ma i di Montefalco, e di Benvenuto diGiovanni nel duomo di Siena. Di eccezionale valore artistico sono i quattro bassorilievi in bronzo di de Padoue,Paris 1901, trad. ital., Roma 1905; V. Facchinetti, A. d. P., il santo, l ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] con l'infanta Isabella del Portogallo. Benché malato, il C. decise di seguire la corte. L' 187, 252, 338, docc. 1, 2, 8, 15, 57, 59, 76; VII, Pleitos de Colón, ibid. 1892, pp. V-VIII, XI, XX ss., 1 s., 6, 17 s., 21 s., 24 s., 42, 47, 52, 68, 75, 78, ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio diGiovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] m.ro Silvio et al fratello, figliuoli diGiovanni da Pogibonzi nella bottega dove stava m.ro dal Portogallo, gli inizi del Rustici e l'opera di 1880, V, pp. 196, 280-87, 289, 304, 306, 336, 350; P. Vigo, Il vero autore dell'antico altare di Montenero ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] di una regione marginale come il Portogallo. La tradizione manoscritta stessa, che consta di più di 130 numerose dei lettori di questo secolo èemblematica quella diGiovannidi Fulda: " royale de Bruxelles, in Sacris erudiri, V(1953), p. 186 s.; L. ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] Massimo Cordero di Montezemolo e con il fratello maggiore Giovanni. Lo vietano di retrocedere; a voi tocca seguirci. I vostri cortigiani v'hanno col grado di sottotenente.
Nel novembre del 1832 si imbarcò, con altri volontari, per il Portogallo, ove ...
Leggi Tutto
GHERARDO diGiovannidi Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] di Lira in sette volumi commissionato alle botteghe fiorentine da Emanuele d'Aviz, futuro re del Portogallo 1990, pp. 152-154; N. Pons, Bartolomeo, Gherardo e Monte diGiovanni, in Maestri e botteghe. Pittura a Firenze alla fine del Quattrocento ( ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...