TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] festival, e la federazione dei cineclub, spesso in lotta con la censura, si è rafforzata.
Bibl.: T. Cheriaa, Cinéma et culture en Tunisie, Beirut 1964; V. Bachy, Le cinéma en Tunisie, Tunisi 1978; M. Chelbi, Musique et société en Tunisie, ivi 1985 ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] tra la tradizione antiebraica della Chiesa e la Shoah (v.) si pose con forza all'attenzione degli studiosi, per catechesi tradizionale. Ulteriori passi avanti sono stati compiuti sotto Giovanni Paolo ii, alcuni di carattere teologico altri dalla forte ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] zaratini. L'autonomia è pienamente realizzata sotto il duca Giovanni (821) e l'imperatore Michele II il Balbo ( , in Rivista dalmatica, I (1899), fasc. 3 segg., p. 268 segg.; (V. Brunelli), Il comune di Zara dal 1874 al 1899, Zara 1899; id., Storia ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] da eminenti studiosi come A. Sapori, F. Chabod e G. Luzzatto (v. A. Caracciolo, La formazione dell'Italia industriale, 1963) − aveva dato giacobino e sull'Italia napoleonica: C. Capra, Giovanni Ristori. Da illuminista a funzionario, Firenze 1968; A ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] di T. Tilcara appare su una stampa raffigurante s. Giovanni Nepomuceno. Nelle reducciones gesuitiche, il primo tra i maestri , che hanno compiuto viaggi di formazione all'estero, sono lo scultore V. Pollarolo (1903-1963) e i pittori J.A. Samudio (1878 ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] volontà democratica, l'esempio ed il sacrificio di Giovanni Amendola; il comunismo libertario e la democrazia operaia dir. da A. Omodeo); Il nuovo Risorgimento di Bari (dir. da V. Fiore). Vi si trovano analisi politiche condotte dal punto di vista del ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] Jordanes, Getica, in Mon. Germ. Hist., Auct. antiq., V; Vittore Vitense, Hist. persecutionis Africanae, ibid., III, 1; Berlino 1910-18; O. Seeck, Gesch. des Untergangs der antiken Welt, V e VII, ivi 1913-20; L. Schmidt, Gesch. der germanischen ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] expeditions in Nepal, ivi 1956; S. M. Joshi, Nepālī rāṣṭriya mudrā ("La monetazione nazionale del N."), Lalitpur, V. S. 2017 [1960]; S.B.Deo, Archaeological excavations in Kathmandu: 1965, Katmandu 1968; Id., Archaeological investigations in ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] greca, le scoperte avvenute nel Peloponneso, soprattutto a Pilo e a Micene. Nel "Palazzo di Nestore" gli scavi diretti da C. W. Blegen (v. pilo, in questa App.) hanno messo in luce una nuova ala, a nord-est del quartiere con la sala del trono e hanno ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] gruppo dirigente (con l'allontanamento di G. V. Romanov, N. A. Tichonov, V. V. Grišin e l'emarginazione dei ''brežneviani'') in Italia, G. ha avuto anche un incontro con papa Giovanni Paolo ii, che ha portato alla normalizzazione delle relazioni tra ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...