• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
159 risultati
Tutti i risultati [576]
Religioni [159]
Biografie [409]
Storia [132]
Arti visive [66]
Letteratura [37]
Storia delle religioni [35]
Musica [23]
Diritto [20]
Diritto civile [18]
Economia [9]

GREGORIO XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XII, papa Gherardo Ortalli Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] Giovanni senza Paura duca di Borgogna che gli era ostile. L'atteggiamento francese stava mutando e il Consiglio reale giunse a porre un termine ultimativo; con un'ordinanza di Carlo VI del iberica, con l'esclusione del Portogallo, e in Scozia) non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PROVINCE ECCLESIASTICHE – FERDINANDO I D'ARAGONA – RE TITOLARE DI SICILIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XII, papa (3)
Mostra Tutti

PIO X, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO X, papa, santo Maurilio Guasco PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] confronti, per esempio, della Francia e del Portogallo sembrano smentire una simile affermazione. Per I-II, a cura di A. Sartoretto - F. da Riese, Padova 1971-74: vi si trovano gli scritti degli anni 1858-84. Inoltre: A.M. Dieguez, L’archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ELETTORALE CATTOLICA ITALIANA – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – VINCENZO OTTORINO GENTILONI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO X, papa, santo (4)
Mostra Tutti

ALESSANDRO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO III, papa Paolo Brezzi Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] lettera che il vicario del papa, il cardinale Giovanni del titolo dei SS. Giovanni e Paolo, fece tra le disposizioni principali vi fu quella relativa alla nel 1179 riconobbe le conquiste di Alfonso del Portogallo contro gli infedeli e lo elevò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – MARCHESE DEL MONFERRATO – CLEMENTE D'ALESSANDRIA – ANTIPAPA, CALLISTO III – GIOVANNI DI SALISBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III, papa (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XII, papa Bernard Guillemain Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] del bilancio di Giovanni XXII. Il ritorno del VI aveva accettato di guidare e dal cui impegno, nel 1336, B. XII aveva dovuto liberarlo. Questi insuccessi furono solo in piccola parte ricompensati dalla riconciliazione della Castiglia, del Portogallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCIA MERIDIONALE – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XII, papa (4)
Mostra Tutti

ANTONIO da Padova, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] in Coimbra, uno dei migliori centri culturali del Portogallo. Vi rimase nove anni attendendo a quella formazione scuola in S. Francesco di Montefalco, e di Benvenuto di Giovanni nel duomo di Siena. Di eccezionale valore artistico sono i quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – EZZELINO III DA ROMANO – BENVENUTO DI GIOVANNI – DOTTORE DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Padova, santo (5)
Mostra Tutti

LEYVA, Virginia Maria de

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEYVA, Virginia Maria de Massimo Carlo Giannini Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] alla volontà di Martín di riprendere la via del servizio al re Cattolico, quale unico mezzo per sostenere le sorti del lignaggio. I servigi resi dal gentiluomo nella campagna per la conquista del Portogallo gli valsero, nel 1586, la grazia di Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – BATTAGLIA DI LEPANTO – FRANCESCO II SFORZA – MASSIMILIANO STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEYVA, Virginia Maria de (2)
Mostra Tutti

CORRADINI, Pietro Marcellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI, Pietro Marcellino Luisa Bertoni Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] C. fu nominato in pectore cardinale di S. Giovanni a Porta Latina, pubblicato il 26 settembre dello ed elevarlo al cardinalato. Invano il C. vi si oppose, insieme con altri cardinali; e nunziatura del Portogallo. C'è poi da segnalare l'opera del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FILIPPO V DI SPAGNA – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III – SAN FELICE CIRCEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINI, Pietro Marcellino (1)
Mostra Tutti

GESUALDO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESUALDO, Alfonso Simona Feci Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] il declino. Durante il concistoro del 1° marzo 1564 il cardinale Giovanni Morone sollevò la questione dell'opportunità incarichi di cardinale protettore del Portogallo e del Viceregno di Napoli e di viceprotettore del Regno di Ungheria lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUERRE DI RELIGIONE FRANCESI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIO ANTONIO SANTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESUALDO, Alfonso (1)
Mostra Tutti

ANDREONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREONI, Giovanni Antonio Alberto Merola Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649. Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] cui l'A. godeva da parte del confessore del re del Portogallo, Sebastiano Magalhaes, fu ordinato da no Brasil, V, Rio de Janeiro-Lisboa 1945, pp. 77, 83-85, 142-144, passim; VI, ibid. 1945, pp. 146, 312, 330, 436 e passim; VII, ibid. 1949, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREONI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

GREGORIO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XIII, papa Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Portogallo. Il 4 ag. 1578 morì, durante una spedizione contro i Mori del Nordafrica, il giovane re del Portogallo conferire la corona irlandese a don Giovanni d'Austria, mentre quella inglese costretto a tornare in Portogallo. Vi riuscì nel luglio 1579 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
lisbonina
lisbonina s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali