STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] vescovo di S., di nome Amandus, risale al 346 (MGH. SS, XIII, 1881, p. 321), ma la cattedrale, dedicata alla Vergine, è a E. Il muro settentrionale si apre sulla cappella di S. Giovanni Battista (1230), che ospita la tomba di Corrado di Lichtenberg ( ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] epoche e fogge diverse: da quello di S. Giovanni Battista, con rivestimento in placchette eburnee lavorate al traforo , Per un profilo del Gotico piemontese. Le chiese degli Ordini mendicanti nei secoli XIII e XIV, Palladio 4, 1954, 1-2, pp. 27-43; R ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] facevano parte un mercato, il Kloster Berge dedicato a s. Giovanni Battista e l'area dell'abitazione del decano del duomo, , Burg 1924; W. Paatz, Die Magdeburger Plastik um die Mitte des XIII. Jahrhunderts, JPreussKS 46, 1925, pp. 91-120; K. Weidel, ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] pp. 399-405; G. Lavermicocca, Canosa di Puglia (Bari). Piano San Giovanni, Taras 7, 1987, pp. 84-86; 8, 1988, pp. 177 , La prima committenza normanna, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, I, pp. 357-372; ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] storico-artistica], in Sztuka polska przedromańska i romańska do schyłku XIII w. [Arte polacca preromanica e romanica del sec. inoltre nelle chiese di S. Salvatore, S. Adalberto, S. Giovanni, S. Benedetto, S. Maria, nel convento dei Domenicani, nel ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] pp. 3, 29-31, 33-34, 52-53; Chronicon Vulturnense del Monaco Giovanni, a cura di V. Federici (Fonti per la Storia d'Italia, 58), I pp. 253-259; N. Parise, s.v. Bosio, Antonio, in DBI, XIII, 1971, pp. 257-259; R. Niggl, Introduzione, in J. Grimaldi, ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] quindi la Madonna in trono tra s. Giovanni Battista e s. Giovanni Evangelista e dodici profeti, infine al pp. 863-866; V. Pacifici, Relazione sulla scoperta di vari affreschi dei secoli XIII-XV, AMSTSA 16, 1936, pp. 51-89; id., Per il restauro ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] a N erano la cattedrale e la chiesa di S. Giovanni Evangelista. A O si trovavano il quartiere ebraico o Giudecca Duecento in Puglia, Torino 1984a; id., Scultura pugliese del XIII secolo. Protomagistri tranesi nei cantieri di Barletta, Trani, Bari e ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] l'altare maggiore del duomo e un polittico di Giovanni da Milano (v.), opera firmata dell'artista, oltre 1989, 75, pp. 26-40; C. Cerretelli, La piazza ed il palazzo del comune dal XIII agli inizi del XIV secolo, ivi, 31, 1990, 77, pp. 7-44; Il museo ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] al monaco Vimara, fu eseguito principalmente dal copista e pittore Giovanni. Un'altra Bibbia conservata a L. (Mus.-Bibl. Historia urbana de León y Castilla en la Edad Media (siglos IX-XIII), Madrid 1979 (19892); J. Fernández Arenas, Las vidrieras de ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...