CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] a Bucarest e Zagabria, non certo a Pest. Ma per il C., come per il Mazzini dell'articolo Dell'Ungheria pubblicato nella GiovineItalia del 1832, o per lo stesso Cavour, e almeno sino al 1866, l'Ungheria rimaneva il punto di forza di qualsiasi impegno ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] . Non risponde a verità che l'A. abbia collaborato nel 1832-33 a L'esule - L'exilé di G. Cannonieri, A. Frignani e F. Pescantini e alla GiovineItalia di G. Mazzini. All'Esule diede la sua adesione (vol I, pp. 16 s.), ma non vi scrisse; quanto alla ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] esercitato un'influenza più forte e più estesa di quella di ogni altro cospiratore. E tuttavia il bilancio della GiovineItalia appariva largamente negativo perché - e il F. anticipava qui uno spunto critico che avrebbe sviluppato a fondo dopo il ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] , secondo quanto afferma un delatore della polizia austriaca, infiltrato nella GiovineItalia, provenivano forse, in notevole misura, proprio dai Bonaparte (cfr. Protocollo della "GiovineItalia". Congrega centrale di Francia, I-III, Imola 1916-1918 ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] la funzione decisiva svolta nella preparazione del '48, il C. faceva ancora largo posto ai meriti del Mazzini e della GiovineItalia riconoscendo la "parte gloriosa" che l'uno e l'altra avevano avuto (23 luglio), velando di fronte alle necessità dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Gentile
Maurizio Torrini
Protagonista con Benedetto Croce del rinnovamento culturale dell’inizio del 20° sec., Giovanni Gentile conquistò nel primo dopoguerra una fisionomia propria, nella [...] politico si presenta come una compatta visione della vita, uguale a quella che animò gli adepti della GiovineItalia. Contro chi all’interno del movimento fascista ne sottolineava il carattere rivoluzionario, lo strappo rispetto alla tradizione ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] (ibid. 1886); Per la giustizia giusta. Discorsi parlamentari (Milano 1889); I fratelli Ruffini. Storia della GiovineItalia (Torino 1895-97, 7 fascicoli), Il genio politico di Vincenzo Gioberti (ibid. 1901), Realtà e speranze. Dalla Crimea alla ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] e rivali.
Conclusa in questo modo ogni velleità cospirativa, nonostante gli inviti ricevuti da I. Ruffmi a nome della GiovineItalia, il B. si dedicò per qualche anno esclusivamente alla professione. Ma il ricordo dei successi mietuti nel decennio ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] però, pur aderendo all'iniziativa, "non adoperarono tutta la loro attività nel primo periodo della GiovineItalia" (I. Grassi,Ilprimo periodo della "GiovineItalia" nel Granducato di Toscana (1831-1834),in Riv. st. del Risorg., II [1897], p. 907 ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] lospinsero a pubblicare per i giovani anche appassionati libri di storia civile (Per la storia della GiovineItalia…, Firenze1905; I bimbi d'Italia si chiaman Balilla. I ragazzi italiani nel Risorgimento nazionale, ibid. 1915; Jessie White Mario,ibid ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...