Veri italiani
Società segreta fondata (1832) da F. Buonarroti con il programma di realizzare – secondo l’articolo I del suo statuto – «l’unità, indipendenza e libertà d’Italia intendendo per libertà [...] e, all’interno, in Romagna e soprattutto in Toscana. Nel sett. 1832 fu stipulato un accordo fra i V.i. e la GiovineItalia di G. Mazzini; pur lasciando sussistere tra le due organizzazioni piena indipendenza sulle forme e sul modo del lavoro, si ...
Leggi Tutto
Valzania, Eugenio
Patriota (Cesena 1822 - ivi 1889). Aderì giovanissimo alla GiovineItalia. Nel 1848 accorse a combattere come volontario nel Veneto e fu ferito nella battaglia di Vicenza. Combatté [...] poi in difesa della Repubblica romana, e quando quest’ultima fu costretta alla resa, andò in esilio a San Marino. Nel 1853 tornò a Cesena, dove riprese ad organizzare in clandestinità le forze democratiche, ...
Leggi Tutto
Unita italiana
Unità italiana
Associazione segreta fondata a Napoli nel 1848, sul modello della GiovineItalia mazziniana, allo scopo di abbattere il governo borbonico, liberare l’Italia da ogni potenza [...] straniera e promuovere una soluzione federale del problema italiano; ne furono principali esponenti F. Agresti, M. Pironti e L. Settembrini. L’U.i. diffuse proclami al popolo e all’esercito e partecipò alle dimostrazioni napoletane del 1848 per il ...
Leggi Tutto
apofasimeni
Nome dei membri di una società segreta, patriottica, fondata (1830 ca.) da F. Buonarroti allo scopo di realizzare l’indipendenza italiana e la Repubblica unitaria. I militi a. assumevano [...] campi; la setta, che era solo un grado preliminare della vera organizzazione buonarrotiana, trovò in Carlo Angelo Bianco di Saint-Jorioz il maggior propagandista e, dopo aver avuto un certo peso nei moti del 1831, finì assorbita dalla GiovineItalia. ...
Leggi Tutto
Gioberti, Vincenzo
V. Gioberti
1801
Nasce a Torino
1825
Viene ordinato sacerdote
1834
Pubblica Della repubblica e del cristianesimo sulla GiovineItalia
1834-45
Vive in esilio a Parigi e Bruxelles, [...] insegnando e scrivendo
1843
Pubblica Del primato morale e civile degli italiani
1848-49
È ministro e poi presidente del Consiglio del Regno di Sardegna
1851
Pubblica Del rinnovamento civile d’Italia
1852
Muore a Parigi ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Pisino, Istria, 1904 - Firenze 1975). Fu tra i primi in Italia ad accostarsi alla dodecafonia, che assimilò in maniera personale per la prima volta nel Divertimento in quattro esercizi [...] : dalla Partita (1930-32) e dalla Rapsodia (1933) per canto e orchestra alle tre serie di Cori di Michelangelo Buonarroti il Giovine (1933-36) e all'opera Volo di notte (1 atto, dal romanzo di T. de Saint-Exupéry, prima rappresentazione Firenze 1940 ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] alcuni suoi grandi seguaci tedeschi era in Francia e in Italia poco conosciuto e apprezzato; e anche se di Shakespeare si fisiche e spirituali decadono, sente lottare in sé l'invidia pel giovine eroe che lo soppianta, David, e l'affetto e l' ...
Leggi Tutto
Martire dell'irredentismo, nato a Pisino il 20 novembre 1884, impiccato a Trento il 12 luglio 1916. Ancora studente partecipò a tutte le lotte delle associazioni irredentiste, quali la Lega Nazionale, [...] l'Associazione studenti trentini e la Giovine Trieste, ed ebbe a subire anche un processo e la dichiarazione di la notizia del martirio di Fabio. Partì subito per l'Italia, ove arruolatosi nel settembre 1917 fu nominato sottotenente d'artiglieria ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] I (regione della Mosella, tra i Vosgi e le Argonne). Nella diocesi d'Italia, la Raetia I e la Raetia II (tra le Alpi e la destra il più brillante scrittore del Settecento tedesco. Anche il giovine Goethe a Lipsia si metterà volonteroso alla sua scuola ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Fidia; lemnio o ateniese, era non di molto più giovine del maestro, col quale anzi gareggiò. L'arte di di G. Wheler (1676), a cui seguono le pubblicazioni dello Spon, Voyage d'Italie, de Grèce et du Levant, Lione 1678 e del Wheler, A journey into ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...