ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] in Parigi avevano in lui un sovvenitore ed un fratello», avrebbe ricordato quest’ultimo (Gioberti, 1846, p. XI). Legato alla GiovineItalia, ricevette da Mazzini, che aveva visitato a Londra nell’estate del 1842 – e che in seguito lo avrebbe definito ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] del farmacista Carlo Foresti, Rosa fu tratto in arresto. Accusato di alto tradimento, fu tra gli imputati del processo alla GiovineItalia condotto a Milano da Paride Zajotti tra il 1833 e il 1835. Ammise le proprie responsabilità e con sentenza del ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] , nell'ambito del processo alla GiovineItalia lombarda. Tali precedenti dovettero precludergli Salata, II, Bologna 1940, pp. 152, 162; P. Giordani, L'età napoleonica in Italia, a cura di B. Romani, Roma 1949, pp. 174-179; U. Foscolo, Epistolario ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] risorgimentale, dandone un giudizio molto severo; tra gli studi più recenti si vedano invece A. Arisi Rota, Il processo alla GiovineItalia in Lombardia (1833-1835), Milano 2003, ad ind., e F. Brunet, «Per atto di grazia». Pena di morte e perdono ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] fine dell’anno seguente, agì in accordo con la GiovineItalia di Giuseppe Mazzini. Il suo ruolo di cospiratore fatti politici per abbattere la tirannide borbonica, 13 ff., [1910]; Italia e Popolo. Giornale politico, 16 e 25 settembre 1852; Gazzetta ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] l'attività politico-cospirativa e nel 1833 venne arrestato e coinvolto nei processi istruiti contro gruppi di patrioti legati alla GiovineItalia. Di fronte ai suoi dinieghi l'accusa non fu in grado di provare né la sua appartenenza a quella società ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] a Parigi, e Giannone, con il quale strinse subito una profonda amicizia, introdussero Vannucci negli ambienti della GiovineItalia e, secondo fonti di polizia che lasciano però alcuni margini di dubbio, egli aderì a questa organizzazione. Certo ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] il Guerrazzi a sei mesi di confino a Montepulciano. L'orazione fu, però, pubblicata da G. Mazzini nel primo fascicolo della GiovineItalia ed anche separatamente, a Marsiglia nel '32, con una propria prefazione.
Più tardi il nome del D. fu assunto da ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] istituita condusse alla scoperta del vasto disegno insurrezionale che, secondo i piani di Giuseppe Mazzini e della GiovineItalia, avrebbe dovuto colpire i punti nevralgici dello Stato.
Mentre i tribunali militari condannavano a morte, alla galera ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] dell'eredità ai danni del figlio.
Il 4 luglio 1832, con il sequestro a Genova di un baule pieno di carte della GiovineItalia, crebbe la vigilanza della polizia intorno alla D. e si meditò di arrestarla, ma prevalse l'idea di lasciarla in libertà e ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...