SCHIAFFINO, Anna
Rosanna De Longis
– Nacque a Parigi il 9 agosto 1807, unica figlia di Giuseppe e di Maddalena Corvetto.
Il nonno materno, Luigi Corvetto, era stato nominato nel 1806 consigliere di [...] anche, come altri giovani nobili genovesi legati alle famiglie Giustiniani e Corvetto, a una raccolta di fondi per la GiovineItalia.
Nel gennaio del 1832 ripresero i contatti con Cavour, che, nuovamente a Genova, le scrisse per incontrarla. La madre ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] di attentati, come quello che nel 1846 colpì, proprio a Forlì, il ten. col. Halter (cfr. in proposito il Protocollo della GiovineItalia, IV, pp. 107 ss.). Ciò non indebolì la loro dedizione al regime che li aveva assoldati e per lungo tempo il ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Dora (Dorette Marie)
Roberta Fossati
– Figlia di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Losanna il 27 giugno 1849.
La sua formazione avvenne in un ambiente familiare impregnato [...] intimes de Joseph Mazzini, publiées avec une introduction et de notes par Dora Melegari (Paris 1895); La GiovineItalia e la Giovine Europa dal carteggio inedito di Giuseppe Mazzini a Luigi Amedeo Melegari (Milano 1906).
Nella sua prefazione a H ...
Leggi Tutto
SACCHI, Defendente
Valerio Camarotto
SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi.
Ricevette [...] di assumere la direzione della Gazzetta piemontese e, pur essendo coinvolto in prima persona nel processo sulla GiovineItalia (cfr. La Salvia, 1977), intraprese un’assidua collaborazione con la governativa Gazzetta privilegiata di Milano. Fu l ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] p. 84; C. Giglioli Stocker, Una famiglia di patrioti emiliani. I Giglioli di Brescello, Milano-Roma 1935; S. Mastellone, Mazzini e la "GiovineItalia" (1831-34), I-II, Pisa 1960, pp. 64 s., 89-91, 122, 199, 205, 234, 269; G. Pasquali, Noterelle sugli ...
Leggi Tutto
ZACCHERONI, Giuseppe
Riccardo Piccioni
ZACCHERONI, Giuseppe. – Nacque a Imola il 20 ottobre 1800 da Stefano e da Maria Costa, in una famiglia di umile condizione sociale.
Svolse l’istruzione primaria [...] ’organizzazione mazziniana ed ebbe ruoli importanti e delicati, come la cura della stampa di alcuni fascicoli della GiovineItalia. A partire dal 1838, tuttavia, seguì Nicola Fabrizi nel suo percorso di allontanamento dalla leadership mazziniana e ...
Leggi Tutto
VINCENTI, Giovanni
Giacomo Girardi
VINCENTI (De Vincenti), Giovanni. – Nacque a Verona il 9 giugno 1815 da Vincenzo, custode della Camera di commercio, e da Apollonia Signori.
La famiglia comprendeva [...] pp. 1-20. Informazioni sparse si trovano poi in G. Paladino, Benedetto Musolino, Luigi Settembrini e i ‘Figliuoli della GiovineItalia’, in Rassegna storica del Risorgimento, X (1923), 3, pp. 831-874, cui va aggiunto V. Mellone, Verso la rivoluzione ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Francesco
Patrizia Caccia
Nacque a Mompiano, presso Brescia, il 24 genn. 1796 da Marcantonio, di professione lavandaio, e da Orsola Serra, proveniente dalla Val di Rabbi, in Trentino; nello [...] lettere non venne mai meno, neppure l'adesione agli ideali repubblicani di G. Mazzini scemò con il tempo: fu affiliato alla GiovineItalia, prese parte ai moti del 1831 e a quelli del 1848. Durante le Cinque giornate di Milano il L. raccolse i suoi ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] . 4 s.; 68-69, pp. 5 s.; B.M. Luzzi, I nostri artisti. E. M. xilografo, in Luce. Rassegna de La GiovineItalia, II (1922-23), p. 21; E. M., Giuseppe Siccardi, Amighetto Amichetti (catal., galleria Micheli), presentazione di S. Benelli, Milano 1927; C ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] esercitare la professione forense e di poter coltivare i suoi interessi culturali e politici, che lo videro avvicinarsi alla GiovineItalia. Con G. Mazzini il M. entrò certamente in contatto nel 1843, durante un suo soggiorno a Londra, stringendo un ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...