(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] che faceva il suo mestiere in una botteguccia, o andava in giro per le case (circitores). Alcuni barbieri divennero famosi per la Hist. Lang., VI, c. 6).
Teodorico, re degli Ostrogoti d'Italia, portava la barba, e così pure Alarico e Clodoveo. Un ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] gli smelatori ora descritti è necessario dopo qualche giro rivoltare i favi perché l'estrazione avvenga quasi contemporaneamente di circa 15 milioni di kg. di miele.
Le regioni d'Italia maggiormente produttive sono le Marche, gli Abruzzi e la Romagna ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] anche un'altra delle comiche già conosciute) facevano il giro delle case dei più noti cittadini per invitarli allo spettacolo per le provincie italiane dell'Impero francese e per il regno d'Italia: durarono a stento e senza il favore del pubblico fino ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] l'esigenza di una comune difesa. L. vide crescere nel giro di pochi anni il numero dei suoi avversarî: l'impero, la , N. Catinat occupa Casale. Clausa Germanis Gallia, mentre la porta d'Italia s'apre ai Francesi. È una tenaglia che mira a stringere l ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] due), ad Aquileia, Brindisi, Gaeta, Pozzuoli, Capri. Fuori d'Italia famoso era quello di Gesoriacum (Boulogne) sulla Manica, alto 60 la salita del peso motore. L'apparecchio ottico compie un giro intero intorno al suo asse verticale in 45 secondi, per ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] dell'Argentera con calcari a Hippurites Rousseli. Nel giro delle nostre Alpi il Neocretacico si ritrova nelle -25; M. Gignoux, Géol. stratigr., Parigi 1926. C.F. Parona, Tratt. di geol., con spec. riguardo alla geol. d'Italia, 2ª ed., Milano 1924. ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] ; G. Mondaini, Manuale di storia e legislazione coloniale del regno d'Italia, Roma 1924-27; A. Malvezzi, Elementi di diritto coloniale, europei: molte volte erano ancora protette dall'antico giro di mura, mentre le città europee, quasi sempre ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] obbedirono a norme relativamente costanti: tale è quella della leggenda nel giro, enunciante il nome e i titoli delle persone o dell'ente troviamo tendenze bizantineggianti nei sigilli del mezzogiorno d'Italia ancora in epoca normanna e prevalenza di ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] punto di vista patrimoniale, una partita di giro.
La normalizzazione della situazione bancaria fu il presupposto e di Milano: 7200 milioni; investimenti all'estero della Banca d'Italia in crediti fruttiferi e in buoni del tesoro di stato stranieri: ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] in 16 cunei. Il balteo or ora descritto sorreggeva il giro di colonne della galleria, destinata alle donne, e all' stesso Costantino imponeva più tardi ai pretori delle provincie d'Italia l'obbligo di dare annualmente combattimenti di gladiatori, come ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...