Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] terzi appartenente al B.; del Tocantins (2640 km) e del São Francisco (2900 km), interamente brasiliani; e del Paraná-Paraguay, che ha , fortissima nei primi anni, decresce irrimediabilmente nel girodi breve tempo; l’impiego delle vie fluviali per ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] o comunque non raggiunte dall’antropizzazione: nel girodi pochi decenni è stata resa produttiva una superficie tuttora in corso.
Dopo il 1713 la Francia aveva progettato di congiungere con una linea di forti Québec con New Orleans. La minaccia ...
Leggi Tutto
simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° sec. caratterizzata, in opposizione al realismo e al naturalismo, dalla tendenza a non rappresentare [...] al s.; prova ne sia l’ampia serie di riviste nate in un breve girodi anni, come Le symboliste (1886) e La vogue (1886), La plume (1889) e la La Pléiade (1889, divenuta dopo pochi numeri Mercure de France), Ermitage (1890) ecc.
Il termine s. ebbe ...
Leggi Tutto
Letterato (Asciano, Siena, forse 1492 - Roma 1556). Autore di opere di critica, di storia e di filologia - alcune delle quali perdute - e anche di liriche, tra le quali non privi di valore i suoi sonetti [...] idillici che concentrano nel girodi pochi versi, una visione di paesaggio campestre, si segnalò per aver per primo riformato l'ortografia italiana dialogo Il Polito (pubbl. sotto il nome di Adriano Franci) la priorità dell'idea; ma della grafia ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] una prima fase, ma inarrestabile a partire dalla morte diFranco. Il ritorno alla democrazia e la scelta europea e è nata, è stato conferito, per la seconda volta nel girodi tre lustri, il massimo riconoscimento mondiale.
bibliografia
C. Verdiani, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di lotta, ma anche di ordinato governo, sotto gli auspici di nomi cari, Daniele Manin e Niccolò Tommaseo, non s'improvvisava nel girodi pochi giorni o di dei secoli XIII e XIV il fenomeno dei poemi franco-veneti (v. epopea, XIV, p. 127). Fenomeni ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di Carlo VIII diFranciadi economisti e di storici e nonostante i continui reclami degl'interessati, non si poteva dire morta del tutto.
Un avventuriero onorato - come scriveva il Novati - del sec. XVIII, Filippo Mazzei da Poggio a Caiano, che girò ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] di sorpresa, la rivoluzione è stata soffocata nel girodi qualche giorno dalle forze regolari dell'esercito; grande lo spargimento di Organisation, UNESCO, e stati europei come Svezia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Russia); in particolare modo ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] . Nowlan. A essi seguirono nel girodi pochi anni, nominando solo i f. più noti e gli autori iniziali dei disegni e dei testi: Joe Palooka (1930) di H. Fisher; Dick Tracy (1931) di C. Gould; Tim & Spud (Cino e Franco), creati nel 1928 da L. Young ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] girodi un breve sentimento, o di un pensiero, o di una immagine che sorrida alla fantasia destando un incresparsi di Saggi, Firenze 1953, pp. 95-127); L. Foscolo Benedetto, C. e la Francia, ibid., 9, pp. 25-43 (poi in Uomini e tempi, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...