D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] . A verosimile che tale cappella venisse terminata in breve girodi anni, e che a quei lavori alluda un inventario Arte lombarda, XIX (1974), pp. 198 s.; E. Borea, Caravaggio e la Spagna: osserv. su una mostra, in Boll. d'arte, LIX (1974), pp. 50 ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] del granduca Ferdinando II con Vittoria Della Rovere, girò tutta la Toscana dal Valdarno alle frontiere per - per la Spagna, inviato dal granduca su richiesta di Filippo IV; a corte era stata già apprezzata l'opera di un altro ingegnere fiorentino ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] , nelle c.d. placche di combattimento. In alcune sete prodotte in Spagna durante il sec. 11° (casula di s. Bernardo Calvò, Barcellona, passo di 1 Pt. 5,8: "Siate temperanti, vigilate. Il vostro nemico, il diavolo, come leone ruggente va in giro, ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Costantini.
Nel frattempo Pesci era andato ad abitare a piazza diSpagna, sul lato sinistro verso la strada Paolina, come risulta dagli di qualche anno più tardi.
Il girodi estimatori di Pesci si era decisamente ampliato: nell’inventario dei beni di ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] del 1574 (Di Marzo, 1880-83).
Al disegno del C. appartengono certamente l'aggiunta del giro esterno con le diSpagna da porre sulla porta Nuova della città di Siracusa, ordinatagli dal viceré Marcantonio Colonna nel 1581 (Meli), un'acquasantiera di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] cardinale protettore diSpagna, Troiano Acquaviva d'Aragona, il quale aveva ricordato all'influente nipote di Clemente XII capitoli matrimoniali vennero stesi nel palazzo Albani di via Quattro Fontane. Nel girodi sei mesi, tuttavia, l'unione si ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Paolo
Fabia Borroni
Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, disegnatore e, forse, [...] ". Le dediche delle sue stampe testimoniano del vasto giro d'interessi e di rapporti che egli ebbe con la società del suo di Milano per le esequie a Baldassarre diSpagna (da invenzione di F. M. Richini). Fra le carte e le piante da lui incise, e di ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante), Giorgio
Luciano Anelli
Nacque a Brescia intorno al 1683; fratello di Faustino, non si conoscono i nomi dei genitori, ma è certa la provenienza dalla nobile famiglia bresciana originaria [...] di sé; registra inoltre "due de' suoi insigni quadri e ragguardevoli pitture da spedirsi al re diSpagna…" giro delle frequentazioni artistiche del D. fuori della sua città.
La Zorzi Marchini (1973, pp. 70 s.) ha individuato un centinaio di ...
Leggi Tutto
D'ANGIOJA, Vincenzo
Gioacchino Barbera
Attivo a Messina tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento come orafo argentiere, della sua vita si conoscono pochissimi elementi: dai registri della [...] …, Vallisoleti 1605, pp. 12, 3 s.; C. Gemelli, Giro del mondo, Napoli 1699, parte I, cap. VII, p. G. Arena primo, V. D. e il reliquiario offerto dai Messinesi a Filippo III diSpagna, in Arte e storia, XVIII, (1899), pp. 11 s.;Palermo, Bibl. comunale ...
Leggi Tutto
fotoromanzo
Ermanno Detti
Racconto in posa
Storia a metà strada tra fumetto e cinema, con fotografie e attori al posto dei disegni, il fotoromanzo nacque in Italia nell'immediato secondo dopoguerra [...] di copie
Il successo dei fotoromanzi fu grandissimo: milioni di copie vendute ogni settimana. Nel girodi pochi quasi tutto il mondo, soprattutto in alcuni paesi europei come Spagna e Francia (poco nei paesi anglosassoni), in America Latina, in ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
scorrazzare
(diffuso ma erroneo scorazzare) v. intr. e tr. [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre in qua e in là senza interruzione, spec. per divertirsi o svagarsi: i bambini scorrazzavano nel cortile;...