(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] del Botswana al "gruppo dei paesi diprima linea", che sostenevano in Namibia la , per anni non è stata in gradodi esportare il suo rame, incontrando poi (pubblicata in Transitions, 19, 1965): un giudizio che, come sottolinea lo stesso p'Bitek, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] altra parte, il gradodi eccellenza della pratica agraria - che ha avuto in Lombardia un primo decisivo impulso solo dopo il 1875 all'incirca giudizio sicuro si può dare di quel famoso complesso di oggetti (sec. VII) conservati nel tesoro del duomo di ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] quarta esatta, rispetto a Trieste) e primadi Fiume (discesa a meno di 500.000 tonn); seguono Bari e Brindisi caverne marchigiane occorre sospendere il giudiziodi età, perché da un lato mostrando cosi che è in gradodi intendere e interpretare un' ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] "per quanto riguarda il lato morfologico, del gradodi evoluzione cerebrale di questa forma".
Ma si deve anche riconoscere che , onde è da attendere l'illustrazione completa, primadi dare un giudizio definitivo. A ogni modo è già evidente che ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] delle fonti tradizionali. Tra queste, un posto diprimo piano spetta all'e. fotovoltaica, con di valutazione e giudizio per un futuro rilancio, a livello mondiale, dell'utilizzo di in gradodi effettuare un servizio di base, e cioè non più di sola ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] di servizî civili o il raggiungimento diprimatidi distanza.
Mentre nella categoria degli aeroplani il primatodidi Parigi, che non possono sottoporsi al giudizio della Corte permanente di 8 e 13), concerne i gradi aeronautici e i requisiti che ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] Machiavelli e del Hobbes, un momento ideale, ossia un primogrado dell'attività pratica, a cui, come al certo ( lo lasciava "non più curante". Gli pareva, anzi, che il "giudiziodi Dio" lo fermasse "sopra un'alta adamantina ròcca" donde scorse che ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] del pendio collinare. La medesima differenza di angolazione di pochi gradi si ritrova nell'asse del muro g colore dei primi manieristi toscani. Diverso invece il discorso per il Giudizio, realizzato dal Buonarroti a circa trent'anni di distanza dal ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] tradizione, la sola in gradodi dare vigore e sostanza al della città morta", 1978), Yıldız yargılanması ("Il giudiziodi Yïldïz", 1991), Turgut Özakman (n. 1930) posto diprimo piano tra gli intellettuali impegnati nella costituzione di un museo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] primo della guerra vide soddisfatte con poca spesa gran parte delle sue rivendicazioni. Ciò doveva necessariamente legare sempre più la politica ungherese al carro della Germania, come l'unica potenza in gradodi . Il concorde giudizio, sia della ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...