MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] .
I gradi accademici furono acquisiti dal M. il 26 apr. 1653. Secondo il racconto di Giovanni Fantuzzi (Notizie degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, p. 129), pare che in quell'occasione abbiano avuto inizio i primi tentativi di persecuzione ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] esperienza e ampiezza di riferimenti culturali non mettano in grado il C. l'Italia. Già nel 1770 o prima, in qualità di medico personale, accompagnò in, viaggio e Pagano la nomea di "i Robespierre- di Napoli". Un giudizio equilibrato sul suo ruolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] 1998, p. 637).
La lettera contiene ancora l’impegno affinché, «un po’ prima o un po’ dopo, il libro veda la luce». Siamo nel 1939, quando venti anni, a scopo di incivilimento e di conversione. Ma questi grandi giudizi della storia non vanno misurati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] analoga ci viene raccontata dalla storia dell’orologio, la prima macchina di precisione costruita dagli uomini. Così come non riuscì a sviluppare una tecnologia marittima e militare in gradodi tener testa alle potenze del vecchio continente, la Cina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] realizzazioni positive primadi esprimere un giudizio definitivo. Ma nell’articolo Pochi ‘punti’ di un futuro in lotta, ma anche, giunto a un certo gradodi eccitazione, un autonomo fattore di guerra. E proprio per questa ragione era necessario non ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] mentre nessuno meglio di essi era in gradodi assicurare l'esattezza ha indotto a rovesciare del tutto tale giudizio.
Pochi e non del tutto certi ( XIX (1898), p. 69; Id., Lo Studio di Bologna nei primi due secoli della sua esistenza, Bologna 1901, pp ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] la stessa maturità d'aspetto e digiudizio è da intendersi più come frutto col conferimento del vicariato imperiale e il gradodi generalissimo delle armi imperiali, che da un per "altri cinque anni ancora", primadi "farne la vendita". Ma pochi ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] la cronaca di Andrea Dandolo, sulla base di un passo in cui il C. riferisce un giudizio altrui scrittori in riferimento al gradodi acquisizione dello stile insegnò per qualche tempo a Ferrara primadi ripartire per la corte di Ladislao. A lui il C. ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] di Milano; congedato il 31 genn. 1933 con il gradodi sottotenente, venne promosso tenente nel 1936, dopo un corso di il pensiero e la spiritualità cristiana dei primi secoli che l'ha nutrito" (G. formulare un giudizio sul valore di quella produzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] sarà la sua prima pubblicazione con il di questa maggiore ingerenza dello Stato, di cui l’economia classica non era in gradodigiudizio quella ‘legge di Say’ per cui le merci si scambiano con le merci, un eccesso di moneta di carta (sia statale sia di ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...