ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] i Galli (Liv., V, 33).
Circa infine la pratica dell'allevamento, i dati di S. Rocchino (VI-IV sec. a.C.), di Montecatino in Val la campagna, il mare (cat.), Pontedera 1989; AA.VV., San Giuliano Terme. La storia, il territorio, Pisa 1990. - Per l' ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] in Architecture et société, Paris - Rome 1983, pp. 9-34; A. Giuliano, Urbanistica delle città greche, in Xenia, 7 (1984), pp. 3-42; G quanto riguarda l'VIII e il VII sec. a.C. dati utili per comprendere l'importanza di alcune città della Grecia, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] l'attenzione alle epigrafi e, attraverso di esse, ai dati prosopografici utili per una più sicura cronologia relativa. L una tomba del Procoio di Ceri ed esposto al Museo di Villa Giulia (Colonna, von Hase, 1984). La cassa parallelepipeda, ornata sul ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] l'impianto paleocristiano di Jesolo, che i dati di scavo finora emersi consentono di datare per in epoca romana, in AA.VV., Grado-Gravo, Udine 1980, pp. 12-40. Giulio Schmiedt, Archeologia della laguna di Grado, in AA.VV., Grado nella storia e nell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] , invita a Napoli Fernand Braudel, invia a Parigi Giuliano Procacci e Ruggiero Romano, ma, nello stesso tempo, visto dall’Italia, 2004). Grazie a un’indagine svolta sui dati della International bibliography of historical sciences, è possibile vedere a ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] di cui si sono trovate le fondazioni a S del Tempio del Divo Giulio sia quello «partico» del 20 e che a Ν esistesse semmai un 600 m fuori dalla porta meridionale della cinta. Secondo i dati suggeriti da scavi recenti, che ne hanno rimesso in luce ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] italiana dal Medioevo ad oggi, a cura di Id.-Massimo Livi Bacci-Giuliano Pinto-Eugenio Sonnino, Roma-Bari 1996, p. 204 (pp. arti e mestieri, Venezia 1871, p. XXVI; A. Fanolla, I dati, tav. 5.3; Comune di Venezia, Resoconto dell’Ufficio di igiene per ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] 279-284; ead., 15 anni di ricerche preistoriche in Friuli- Venezia Giulia, in Metodi e ricerche, IV, 2, 1985, pp. 68 la X Regio, cit., pp. 197-205; S. Vitri, Nuovi dati sulla topografia della Destra Tagliamento tra l'età del bronzo e la romanizzazione ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] per esperienza c'è piena corrispondenza, l'un insieme di dati conferma l'altro e il loro impiego nel voler chiarire un e Neri Rinuccini, Baccio Carnesecchi, Giuliano Ughi, Paolo Velluti, Agostino Lapini, Giuliano de' Ricci, Bastiano Arditi, Antonio ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] e il bollettino di studi economici (allora diretto dal successore, Giulio La Volpe) e su ciò che aveva fondato, la foresteria . Ringrazio Madile e Roger Gambier per avermi fornito i dati biografici relativi ad Henri Gambier. L’articolo citato di Emma ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...