BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] (con dedica a Giulio Carcano), Milano 1873 47-59);F. Ermini, R. B., Prato 1895; R. De Cesare, R. B. nella politica, commem. letta a Napoli il 15 dic . di Napoli, I (1951), pp. 172-178; B. Croce, Un parere del Consiglio di Stato nel 1893, in Aneddoti di ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] erano stati frequentati anche da Antonio Rosmini, Giulio Carcano, Cesare Correnti e Antonio Fogazzaro.
Rimasto presto orfano benemeriti della cultura e delle dignità di cavaliere di Gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica, di officier de ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] sposò Maria Conti, vedova del conte Giulio Pichi, nata intorno al 1780, appartenente la "soave libertà" "figlia de la Croce" in quanto col Cristo la "condusse nn. 1-3 (1964), pp. 9-12; R. de Cesare, Il Balzac di B., in Aevum, XXXVIII (1964), pp. 194 ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] cogliere, per esempio nella novella Il crociato e s. Ruth, diffusa anche in sciatori Monte Ortles, ove conobbe Cesare Angelini, il letterato pavese studioso del 1800 (1960), Il rinnovamento di Giulio Salvadori (1963), Idee e orientamenti politici ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] del C. quel Cesare Malanima che gl'insegnò il greco e l'ebraico, dopo i primi rudimenti presso i sacerdoti Giuliano Giusti, V. Pellegrini del Croce sulla storiografia italiana e del Gentile sulla cultura toscana dell'Ottocento: B. Croce, Storia ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] Pisone Cesonino, suocero di Cesare e avversario di Cicerone, ., e i documenti raccolti e ordinati da Giulio De Petra, che se ne valse per illustrare dei maestri della nuova filologia", è in B. Croce, Storia della storiografia italiana, III, Bari 1947 ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] più significativa delle quali rimane quella di Cesare Luporini) una vera e propria svolta.
: tra i primi allievi, Franco Croce, Riccardo Scrivano, Giovanni Ponte.
Gli gruppo di allievi (fra cui Giulio Ferroni, Amedeo Quondam, Guido Baldassarri ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] sottoscrittori (fra i quali Cesare Balbo, i Cavour, i Barolo, Amedeo Peyron, Diodata e Cesare Saluzzo, Giovita Scalvini). sulla stele funeraria fu dettata da Giulia di Barolo la seguente epigrafe: «Sotto il peso della croce imparò la via del cielo e ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] Un suo eventuale dissapore con Cesare Borgia non trova conferma nel fatto pp. 44, 170 n. 3, 85; V.Zabughin, Giulio Pomponio Leto, I, Roma 1909, pp. 12-14, pp. 110 ss.; C. Fionisotti, rec. a B. Croce, M. Marullo Tarcaniota, in Giorn. stor. della lett. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] . lat., 5875). Nel caso di Giulio II il M. evidenzia i limiti e La Rinascita, VI (1943), p. 459; B. Croce, Michele Marullo Tarcaniota, in Id., Poeti e scrittori del L. Pescetti, R. il Volterrano e Cesare Caporali nei "Ragguagli" del Boccalini, in ...
Leggi Tutto