SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Genil, vi separa una fascia settentrionale prebetica, in cui sulle assise corrugate del Mesozoico e del Cenozoico superiore vennero carreggiate falde giurassico-cretaciche, che l'erosione ha poi isolato in lembi. La fascia si continua, oltre la costa ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] passa, attraverso le sabbie e le marne giurassiche, alle arenarie paleozoiche, sormontate da più o Pečora a Pustozersk; sul Volga si va da oltre 5 mesi e mezzo nel suo corso superiore a poco più di tre ad Astrachan; 31/2 mesi è chiuso il Don alla foce ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] causa della migrazione del liquido, sono però sempre legati alla presenza di formazioni del Mesozoico medio e superiore (Lias, Giurassico, Cretacico) che hanno per questo ricevuto l'epiteto di petrolifere. Esse sono state rinvenute sotto le coperture ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dominano arenarie rosse molto potenti, con flore terrestri specialmente triassiche e giurassiche, aventi parentele strette con le flore delle terre australi (serie superiore di Goondwana). Cotesta serie dell'Angara tipicamente sviluppata nei bacini ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e del Mesozoico, fra i quali sono importanti i giacimenti giurassici di Ōmine (prov. Yamaguchi) e di Tsubuta, e quelli scuola media, con un corso inferiore di 4 0 5 anni e uno superiore di 3. Vi si accede con la licenza elementare e dopo un ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] aonoides e a Tropites subbullatus del Carnico).
Superiormente hanno prevalenza calcari compatti selciferi e dolomie; queste ultime con specie di Megalodon e di Dicerocardium caratteristiche del Norico.
Il Giurassico, per varietà di facies e ricchezza ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] rocce antichissime (dioriti, serpentine, rocce verdi e talvoha, ma di rado, graniti) riposano sedimentazioni del Giurassico medio e superiore e del Cretacico inferiore: formazioni che furono piegate e dislocate, quindi modellate e in parte consumate ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di 600 in quella del Reno: lo inquadrano specialmente nel Vallese, cime superiori a 3 e 4 mila metri, e le valli laterali, quasi inferiore. Vi è anche la Betula pubescens e nelle torbiere giurassiche anche la betulla delle torbiere, che si trova in ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] e Chiapas, fu in parte sommerso nel periodo dal Giurassico al Terziario, durante il quale si sono formati 16.530.771 ab. con una densità di 8 ab. per kmq., densità superiore a quella dei maggiori stati delle due Americhe, esclusi gli Stati Uniti. E ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Mare (1793 m.) è l'ultima traccia della copertura giurassica. Per 200 km. di lunghezza, sino alla Prahova, l , anche prima dello sviluppo dell'industria petrolifera, si raggiungevano densità superiori a 100 ab. per kmq., ed è notevole il fatto ...
Leggi Tutto
neogiurassico
neogiuràssico agg. e s. m. [comp. di neo- e giurassico] (pl. m. -ci). – In cronologia geologica, sinon. di giurassico superiore, corrispondente al Malm dei Tedeschi.
neo-
nèo- [dal gr. νεο-, forma che assume in composizione l’agg. νεός «nuovo, recente»]. – 1. Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali ha il sign. di...