LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] L. doveva per due anni tenere lezioni ed esercitazioni sulle arti liberali: e a partire dal giorno di S. Giorgio (24 aprile) incominciò, leggendo molto probabilmente la Fisica. Ma ciò non gli precludeva la via a studî ulteriori: e il padre, fiero del ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] dicembre) ab.1.148.296 (dens. 119). Infine, nel censimento ultimo (21 aprile 1931) si hanno 1.239.863 ab. per la popolazione residente (legale) e 1 E comunque si voglia giudicare l'opera di Giuseppe Sacconi, certo egli penetrò lo spirito dell'antico ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] e uniforme della disciplina giuridica, era stata la l. 18 aprile 1962 n. 167, che ha introdotto una nuova disciplina in materia piani per l'e. economica e popolare di cui alla l. 18 aprile 1962 n. 167. Di qui l'esigenza, posta in luce dall'art ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] 20 agosto 1926, n. 1771, stanziava quattro milioni come contributo alla costruzione dei mercati; con un altro decr. legge 4 aprile 1929, n. 927, dava, fra l'altro, obbligo ai comuni litoranei nei quali il pesce annualmente sbarcato supera le 300 ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] ne può vantare una schiera bene agguerrita. Dagli Ottavi (Giuseppe Antonio, Ottavio ed Edoardo) a G. di Rovasenda, . 24 novembre 1881; una 5ª a Cagliari con r. decr. 11 aprile 1886). E le stazioni sperimentali: di enologia di Gattinara (creata con r. ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] accrebbe di 80.000 ab., dopo altre lievi modificazioni, al 21 aprile 1931 la superficie era di 22.116,68 kmq.: confrontando la e qualche altro. A Parma vissero Gaspare Bandini, Giuseppe Callegari, Tommaso Gasparotti e pochi altri. Di Angelo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] (medie d'un cinquantennio): gennaio 0,7; febbraio 0,8; marzo 3,5; aprile 8,5; maggio 13,3; giugno 17,4; luglio 18,9; agosto 18, , Viktoria). Esso continua verso est nella piazza Francesco Giuseppe e nella piazza che fronteggia la Zeughaus, lunga e ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] meno piovosi luglio e agosto; altre piogge non mancano in aprile e in maggio, ma nell'estate sono scarse o mancanti gusto.
Ogni paese, ogni casa aveva le sue usanze tradizionali.
A S. Giuseppe, si fa l'invito ai poveri: uno di essi, la canna in mano ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] è di 25-26°, e le piogge oscillano tra i 1000 e i 1500 mm. annui e cadono soprattutto da novembre ad aprile (70-80% della quantità); procedendo verso sud l'andamento delle temperature si fa sempre più irregolare, le piogge diminuiscono e la stagione ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] in genere un aumento rapido della temperatura da marzo ad aprile e una rapida diminuzione da ottobre a novembre. Il dell'incoronazione e attenua pure le riforme premature del fratello Giuseppe II. La nobiltà boema riafferma i diritti dello stato di ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...