Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] 322 voti favorevoli, 92 voti contrarî della destra, astenuti i comunisti). Le elezioni per la prima assemblea algerina (4 aprile 1948) hanno registrato, nel collegio indigeno, la sconfitta di Messalj Hadj e di Ferhat Abbas che insieme hanno raccolto ...
Leggi Tutto
Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] .). La regione centrale ne riceve 300 mm. circa. Il massimo delle piogge cade fra i primi di ottobre e la fine di aprile; la quantità e il periodo variano considerevolmente da un anno all'altro. Gli unici fiumi perenni sono il Cunene e l'Orange, che ...
Leggi Tutto
SILA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] vanno dai 1000 ai 1500 mm. annui e nella parte più centrale dai 1500 ai 2000. I mesi più piovosi sono novembre (200-250 mm.) e aprile (250-350 mm.). Tra dicembre e marzo la neve copre l'altipiano di una coltre da 1 a 3-4 m.; solo in luglio essa è ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] di là visitò a Monza Umberto I e a Innsbruck Francesco Giuseppe. Rientrò a Potsdam il 15 novembre e così chiuse per Bac, Notes et souvenirs sue Guillaume II, in Revue de Paris del 1° aprile 1916; E. Laloy, La diplomatie de Guillaume, Parigi 1917; A. N ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] 30 marzo il governatore di Addis Abeba trattava la resa della città che pertanto veniva occupata dalle truppe inglesi il 6 aprile. Il 9 dello stesso mese gli ultimi automezzi e i superstiti dell'Auasc giungevano nel Galla Sidama.
Con la perdita dell ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] elementi che l'anno prima, sotto la direzione del maestro Giuseppe Mililotti, avevano formato la banda della Guardia nazionale; per presentò la prima volta al pubblico di Roma il 21 aprile 1886 per l'inaugurazione del monumento a Pietro Metastasio, in ...
Leggi Tutto
La società dei bollandisti deve il suo nome al gesuita Jean Bolland che intraprese la pubblicazione degli Acta Sanctorum (v.).
Le origini. - L'opera di Jean Bolland è strettamente collegata ai lavori del [...] di Spagna; il risultaio ne fu che i volumi di marzo, aprile, maggio, compreso il propileo di maggio, furono dopo un rapido esame (1775). Vi restarono tuttavia solo fino al 1786, perché Giuseppe II metteva in esecuzione i suoi piani di riforma e le ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina. L'unione [...] da Venezia l'imperatore Giovanni VIII ed il 7 anche il patriarca Giuseppe.
Dopo superate le difficoltà riguardanti le precedenze e il cerimoniale, fu possibile tenere il 9 aprile una sessione solenne d'apertura alla quale parteciparono i delegati dei ...
Leggi Tutto
PAOLO Veronese
Giuseppe Fiocco
Paolo Caliari, detto Paolo Veronese, nacque a Verona nel 1528, da un Gabriele tagliapietra e da Caterina; morì a Venezia il 9 aprile 1588. Suo primo ed effettivo maestro, [...] : certo otteneva la consacrazione ufficiale veneziana, che gli assicurava, oltre alla gloria, l'agiatezza. Poteva quindi ritornare nell'aprile del 1566 nella sua Verona a sposarvi l'amica d' infanzia Elena, figlia del suo maestro Badile. In Verona ...
Leggi Tutto
MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di
Romolo Caggese
Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente [...] nella prigione dell'Île-de-France. Ne uscì il 16 aprile 1769 imbarcandosi subito per la spedizione di Corsica, durante la Doutes sur la liberté de l'Escaut, intonno al progetto di Giuseppe II di donare la libertà della Schelda ai suoi sudditi del ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...