Filippo IV, nato nel 1268 da Filippo l'Ardito e da Isabella d'Aragona, e morto nel 1314, è passato alla storia con la reputazione di re energico, privo di scrupoli e spesso anche crudele; ma certamente [...] senza riguardo ai mezzi, ne fece fare un estratto tendenzioso che mise in circolazione (la falsa bolla Scire te volumus). Nell'aprile del 1302 F. convocò a Parigi una grande assemblea in cui tutti e tre gli ordini erano rappresentati. Pierre Flotte ...
Leggi Tutto
Poeta danese, autore di delicate conosciutissime fiabe, nato a Odense il 2 aprile 1805, morto a Copenaghen il 4 agosto 1875. Egli stesso intitolò la sua autobiografia Mit Livs Eventyr (La fiaba della mia [...] i quali presto sfumarono. Una sera il tenore italiano Giuseppe Siboni, che piû tardi divenne fondatore e direttore del fu 4 volte, trattenendosi a Roma dal 18 ottobre 1833 al 1o aprile 1834, dal 19 dicembre 1840 al febbraio 1841, dal 31 marzo al ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] I nel 1613, nel 1617 e nel 1628, Alba entrerà definitivamente nello stato sabaudo per il trattato di Cherasco del 6 aprile 1631. Nel 1796, i soldati del Bonaparte, comandati dal Laharpe, dopo avervi eccitato un tumulto, se ne impadronirono. Tre anni ...
Leggi Tutto
1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] lasciare la Turchia e si rifugiò a Londra. Il 15 aprile 1851 fu condannato in contumacia a morte e alla confisca Deák per il ristabilimento della costituzione del 1848, che Francesco Giuseppe non aveva voluto giurare, ma tenne sempre un'attitudine ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore inglese, nato a Londra il 21 dicembre 1804 da una famiglia d'israeliti trapiantati in Inghilterra da Venezia cinquant'anni prima, morto ivi il 19 aprile 1881. Suo padre, Isacco [...] D'Israeli (1766-1848) buon letterato, si convertì al protestantesimo nel 1817 con la moglie Maria Basevi e con tutti i figli. Beniamino, avviato giovanissimo alla pratica legale, fece le sue prime prove ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] 25 giugno 1946, la Costituente elesse a proprio presidente Giuseppe Saragat, sostituito poi, in seguito a dimissioni nel il 28 marzo 1948, approvò la nuova costituzione il 13 aprile successivo. In genere, la netta prevalenza di una corrente politica ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel 1605 a Marino, da Amico Carissimo (da cui Carissimi, famiglia proveniente dalle Marche) bottaio, e da Livia di Prospero, da cui Prosperi: l'atto di battesimo porta la data 18 aprile [...] voce, sia stato allievo d'una Schola puerorum del suo paese. A diciotto anni, nel 1623, il C., secondo uno studio di Giuseppe Radiciotti, fu assunto quale cantore nella cappella del duomo di Tivoli e nel 1625 vi fu nominato organista, prima sotto la ...
Leggi Tutto
. Non appena gli Austriaci rioccuparono, nel 1815, la Lombardia, il governatore maresciallo di Bellegarde - o di propria iniziativa, o consigliato da altri - ordinò la pubblicazione di una rivista che [...] ma questi le troncò, lasciando improvvisamente Milano (aprile 1815); e allora il Bellegarde incaricò di preparare Risorgimento italiano, 1896, I, pp. 7-8; A. Luzio, Giuseppe Acerbi e la "Biblioteca italiana", in Studi e bozzetti di storia letteraria ...
Leggi Tutto
FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] della Salara quelli Deli e Guiducci, dietro i vicoli di S. Giuseppe la casa di Federico Flavio, e l'Ospedale di S. Giovanni volta a stampa la Divina Commedia; la pubblicò l'11 aprile 1472 Giovanni Numeister (v.) con l'aiuto di Evangelista Angelini ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] principi irlandesi e gallesi e anche di molti baroni inglesi che avevano promesso il loro aiuto. Nell'assemblea di Soissons (aprile 1213) la spedizione fu decisa e il delfino Luigi fu proclamato pretendente al trono d'Inghilterra; ma proprio quando F ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...