OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] giunsero a Udine, dove incontrarono l’avvocato GiuseppeFabris-Basilisco, un emigrato politico che godeva della A. Annunziata, La vita e il martirio di G. O., Napoli 1915; A. De Fusco, G. O. Note biografiche e storiche, Livorno 1916; I.G. Fini, L ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Francesco Antonio
Dinko Fabris
PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632.
Fu uno dei maggiori compositori [...] vicini su testi attribuiti a Giuseppe Castaldo: La colomba ferita, nei secoli XVII e XVIII, in R. De Filippis - U. Prota-Giurleo, Il Teatro di Alessandro - A. Ziino, Roma 1987, ad ind.; D. Fabris, La musica sacra di F. P., in Analecta musicologica, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] S. Balbi (lettere) e L. Fabris (filosofia). Oltre alle materie curriculari " chiamava, in un sonetto Al signor Giuseppe Giupponi, "il Gritti mio, germe cioè [ebbe] in mano le Fables di J.-P. Claris de Florian […] uscite nel 1792" (è la tesi di M. ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] dal romanzo postumo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Nei catalogo delle opere si rimanda a D. Fabris, La musica non filmica di Nino Rota: secondo mestiere, a cura di G. Zampa, Milano 1996); P.M. De Santi, La musica di N. R., Roma-Bari 1983; G. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] a Firenze per incontrare un suo fratello (Fabris, 2013, p. 83), il che op. 1, Bologna 1688.
Gli oratori Giuseppe e Gioseppe venduto (Francesco Buti, a 5 gennaio 2017); D.A. D’Alessandro, Giovanni de Macque e i musici della Real Cappella napoletana, in ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] (I tomo), il Conte Giuseppe Antonio Arconati (II tomo). Il Tigrane (1750); a Lucia Fabris che ballò nel carnevale del 1761. Bibl. com. dell'Arch., ms. B. 133: M. Oretti, Notizie de professori del disegno [sec. XVIII], p. 152; Ragguagli di vari paesi ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] di cavaliere dell’Ordine di Francesco Giuseppe e lo stesso anno disegnò le su diverso progetto, l’odierna scuola Claudia de’ Medici. L’ultima sua grande opera Trieste, Trieste 2008, pp. 56-71; V. Fabris, La Valsugana orientale e il Tesino, II, Borgo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, pp. 315, 325; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg , Cambridge 1984, pp. 45 s.; A. Fabris, From Adrianople to Constantinople: Venetian-Ottoman diplomatic missions ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] patrimonio ai quattro figli avuti dal matrimonio con Anna Maria Fabris.
Di lui scriveva G. Gennari: "così morì come era di Curzio Sprengel, VII, 2, Milano 1845, pp. 765-767; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, IV, Napoli 1846, pp. 410, 479 ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] tragedia per musica Ati di F. Quinault (Venezia 1793), de Il Cid di Corneille e dell'ode Per santa Cecilia da provincia. Illustrazione, Udine 1862, p. 395; A.M. Fabris, Relazione storico-descrittiva sulla R. Biblioteca universitaria di Padova, Padova ...
Leggi Tutto