CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] ricordano del C.: La Madonna di S. Luca. Scene storiche, Bologna 1863; La libertà ibid. 1869; La devozione di s. Giuseppe. Pensieri ed affetti, ibid. 1869; 1 ital. Articoli saggi e discorsi, a c. di G. De Rosa, II, Roma 1962, ad Indicem; R. Fantini ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] , s. Giovannino e s. Giuseppe (V. Frittelli, Bagnaia, Bagnaia 1628 venne eletto principe dell'Accademia di S. Luca, carica che mantenne sino all'agosto (Noehles, n. 29; O. Michel, Décoration et restauration de G. Manno à SaintLouis des Français, Roma ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] , Giovan Battista, Giuseppe, Matteo, Lodovico sepolto il giorno successivo nella cappella di S. Luca alla Ss. Annunziata (Archivio di Stato di Firenze 1677, pp. 227 s; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] il palazzo a S. Fosca e si era trasferito a S. Luca, in una zona più centrale, tra Rialto e S. Marco; . codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 200, 205; Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, regg ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] S. Emidio che implora la Madonna di s. Luca raffigurato nel più canonico dei modi, il G Porto Maurizio; la Morte di s. Giuseppe; le orrifiche Scena stregonesca e Furia …, Firenze 1870, pp. 320-322; A. de Vesme, Le peintre-graveur italien, Milano 1906, ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] "prima maniera" (come li definisce il de Conti, 1794), eseguiti per l'altare maggiore 5 giugno 1763 (Roma, Arch. dell'Accad. di S. Luca, vol. 62, f. 5v, 31v [I. Collino (C. Gazzera, Lettera... al conte Giuseppe Franchi di Pont intorno alle opere di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] per la cappella di S. Luca, si rinnovò con il C., dopo la morte di Giuseppe Maria (1763), in alcuni addolorata della Confraternita di S. Rocco a Cavallermaggiore, che già il De Bernardi attribuiva al C. insieme con il gruppo della Pietà collocato ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] Maranta, allievo di Luca Ghini, per la G.V. P. tra le carte di Nicolas-Claude Fabri de Peiresc, in L’organizzazione del sapere. Studi in onore di antiche e le moderne carte. Studi in memoria di Giuseppe Billanovich, a cura di A. Manfredi - C. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] belle lettere sotto la guida del leccese Luca Giordano che lo avviò alla lettura dei il G. pose mano all'Istoria de' libri di Costantino Grimaldi scritta da 375, 388, 532; V.I. Comparato, Giuseppe Valletta e le sue opere. Un intellettuale napoletano ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] Gabrielli, p. 56 n. 45). Inoltre decorò la cappella di S. Giuseppe nella chiesa di S. Teresa per la quale eseguì due tele con il Maria Maddalena de' Pazzi per la chiesa dei carmelitani scalzi.
Il 25 marzo 1753, si congedò dall'Accademia di S. Luca di ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...