FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] i mausolei di Niccolò Machiavelli, di Michelangelo, di Galileo, diVittorio Alfieri, tutti raccolti nella chiesa di Santa Croce il Senato e contro i ministri di Eugenio di Beauharnais, uno dei quali, Giuseppe Prina, fu barbaramente straziato e ucciso ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] . La guerra si trascinò ancora fiaccamente finché la defezione diVittorio Amedeo, che riebbe dalla Francia tutti i suoi stati Così, aveva cercato con tutte le sue forze di ottenere al fratello Giuseppe II l'appoggio della Francia nei suoi maneggi ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Monte (o Cerro) Roraima. Di qui s'inizia il confine con la Guiana Britannica che l'arbitrato diVittorio Emanuele III, re d'Italia, Piauhy. Prel. null.: Bom Jesus do Piauhy, San Giuseppedi Graiahú.
Metropolitana: San Paolo. Suffr.: Assis, Botucatú, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] cui il Crispi, anima della spedizione, e un manipolo di esuli siciliani, capitanati da Giuseppe La Masa. Tre giorni dopo egli assumeva a Salemi la dittatura in nome diVittorio Emanuele, mentre cominciavano ad arrivare le prime squadre degl'insorti ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] del 1849 in Ungheria lasciavano supporre che Francesco Giuseppe avrebbe finito con l'accorrere in aiuto della riguardi del giovane sovrano, Francesco II, ch'era congiunto diVittorio Emanuele; impedire, con l'appoggio della Francia, un intervento ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] G. qui s'incontrò con quello del Cavour, il quale lesse e commentò il Rinnovamento a re Vittorio Emanuele. La tesi del Primato dal punto di vista politico era capovolta: il Piemonte col suo giovane re doveva assumere l'egemonia della nazione e dare ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] alla corte diVittorio Emanuele I.
Nel 1817 sposò la principessa Maria Teresa, figlia del Granduca Ferdinando III di Toscana, buona sentimenti e convincimenti che rimontavano alla sua amicizia con Giuseppe De Maistre.
L'esempio e l'impulso alle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Borbone, re delle due Sicilie
Giuseppe Paladino
Nato il 16 gennaio 1836 a Napoli da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, morto ad Arco (Trentino) il 28 dicembre 1894. D'indole bonaria [...] , sbarcato in Sicilia, se ne impossessò rapidamente, fece concessioni liberali e sollecitò l'alleanza diVittorio Emanuele II (giugno-luglio 1860). Il mutamento di rotta non valse a nulla. Abbandonato da coloro che riteneva più fedeli, mentre la ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Valerio Mariani
Pittore, nato a Roma il 13 gennaio 1826, morto ivi il 21 febbraio 1901. Fu fervido affreschista della cosiddetta "scuola romana" iniziatasi con l'insegnamento di Tommaso [...] di San Giuseppe de' Falegnami e di S. Maria di Loreto al Foro Traiano (1873). Assai più importanti sono i due grandi affreschi in San Rocco di piccino, difetto di molti pittori del suo tempo.
Fu insegnante di storia dell'arte diVittorio Emanuele III ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] del Rodano presso Lione, quello di Rivoli presso Torino, quello di Ivrea, del Ticino, di Como, di Lecco, del lago d'iseo. del Garda, di Cogollo nella Valle dell'Astico, di Quero, diVittorio Veneto, di Udine, di Klagenfurt, della Valle dell'Inn ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...