LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] la sua fedeltà ai poteri costituiti: e dedica al duca Giovanni, fratello dell'elettore, il trattato sull'obbedienza ai le divisioni fra isuoi sudditi ei disordini. Per questa via, si può andare molto lontano; e L. non è più disposto nemmeno a ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con isuoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] il concetto della costruzione semplice, sobria e adattata ai suoi scopi è andato sempre più affermandosi. Oskar Kaufmann e Alfred Grenander, Bruno Paul e Peter Behrens, Hans Poelzig, Erich Mendelssohn ed ifratelli Taut cercano di creare forme sempre ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] al Paraguay, senza incontrare il de Irala e vi fu trucidato insieme con tutti isuoi compagni dagl'indigeni Domingo Martínez de Irala nel fu secondata dal fratello Gonzalo, che dovette poi proseguire l'impresa con meno di cento uomini, e, dopo aspri ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] e l'incisione.
Il lavoro di rilievo sistematico e di catalogazione degli Alinari (a Leopoldo si affiancarono subito ifratelli Romualdo eGiuseppe, e negli anni Venti e Trenta in particolare l'opera di Salomon, che realizzò isuoi reportages con la ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] macchinarî, recentemente perfezionati, e la olearia (estrazione e raffineria dell'olio d'oliva, con isuoi centri a Gioia Tauro, Mazzìa ai Santoro, dai fratelli Augimeri ad Achille Talarico, da Rosalio Scerbo a Giuseppe Benassai da Reggio. In epoea ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] degli animali contro l'uomo che si trova nell'enciclopedia dei "Fratelli della purezza" redatta a Bassora nel sec. X, il Turmeda idioma. La letteratura si era reintegrata in tutti isuoi generi e aveva inverato in sé le principali esperienze culturali ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] aveva fatto costruire la tomba dei suoi genitori Tolomeo Ie Berenice. Il témenos degli dei fratelli era probabilmente il recinto sepolcrale eretto per Filadelfo e la sua sorella e moglie Arsinoe. Anche i successori dovettero essere sepolti nelle ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] IV Claiense, fratello, collaboratore e successore nella dignità patriarcale dell'innografo Gregorio III Pahlawuni. Delle numerosissime opere di questo versatile poligrafo, poeta, teologo, musicista, panegirista, che isuoi connazionali salutano col ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Pontedera e con isuoi figli Nino e Tommaso, dopo la metà del sec. XIV. È da i natali, e primo fra tutti a Orazio Gentileschi, quindi al Riminaldi e ad Aurelio Lomi, finché nel secolo XVIII ifratelli diretta da Giuseppe Bottai e rinvigorita dal ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] leggende in una nuova unità epica.
Nello stesso tempo ifratelli Kaudzites (soprattutto Matiss, 1848-1926) creano il romanzo catene d'ambra ei ricchi panni per mantelli (villaines); il costume nazionale muliebre con isuoi ricami variopinti era ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...