PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] pinacoteca la giovanile Madonna col Bambino, assai rovinata, e la grande ancona dipinta per Santa Maria de' Fossi (1495). Luca dell'Umbria. Il nucleo principale è formato dalla raccolta Giuseppe Bellucci.
R. Deputazione umbra di storia patria. - ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] sec. XVIII non si comprende senza grandi risorse librarie. La biblioteca universitaria fu fondata e aperta al pubblico nel 1770; quella dell'Accademia delle scienze nel 1826, col lascito dello storico conte Giuseppe Teleki.
Bibl.: W. Weinberger, Die ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] Francesco IV, figlio dell'arciduca Ferdinando, che fu fratello dei due imperatori Giuseppe II e Leopoldo II, e marito dell'ultima Estense Beatrice. Con ciò si spiega la grande e speciale politica italiana dell'Austria dal 1815 al 1859.
Francesco I d ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] Mussorgski e - in Italia - nell'opera di Giuseppe Verdi, culminante, a tale proposito, nelle gigantesche il fervore e forse anche l'occasione che aveva prodotto fino allora i grandi impianti corali, i quali si fanno sempre più rari. A ciò poterono ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] e finanziari.
Inoltre presso il Dipartimento sono stati istituiti la Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi e il Comitato operativo della p. civile.
La Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] i ricordi del 1849 in Ungheria lasciavano supporre che Francesco Giuseppe avrebbe finito con l'accorrere in aiuto della Russia. per il re soldato e una prima soddisfazione per il suo grande ministro. Verso la fine dell'anno andarono insieme a Parigi e ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] arti sono di solito piccole, giustapposte o embricate, e lisce oppure munite di punte e ornamenti diversi. Sul capo sono grandi e simmetriche oppure minute e simili a quelle del tronco. Nei Sauri e negli Ofidî lo strato corneo dell'epidermide si ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] e gli esiti prevedibili: è un fatto che, se la tipologia del modello siciliano ha trascinato nella sua evoluzione le altre grandi società criminali verso l'omologazione, le difficoltà di Cosa Nostra negli Stati Uniti hanno avuto in questi ultimi anni ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] evidenti e stretti contatti con il mondo romano. Nell'area scavata si sono messi in luce i resti di un grande edificio lungo circa m. 50, forse magazzino, di pianta rettangolare, costruito in mattoni, il quale dovette essere presto abbandonato, forse ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] affermazione quella di Adolfo Consolini e Giuseppe Tosi che conquistarono nel lancio del in 12′35″8 e 18′58″8).
Alle Olimpiadi di Londra il più grande successo arrise alla rappresentativa nordamericana che conquistò i sei titoli in palio con Willy ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...