Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] successivamente: Enrico IV di Castiglia, Pietro connestabile di Portogallo, e Renato d'Angiò. Ma Barcellona capitola nel Riquier, il trovatore che cercò invano appoggio in Giacomo I. Tuttavia la morte del re fu compianta da Cerverí e da Mathieu di ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] potenze marittime alle antiche (Spagna, Portogallo, Venezia, Genova, Città anseatiche), i tratti che abbiamo indicato come essenziali del periodo dell'assolutismo, ci si offre allorché consideriamo l'opera di Maria Teresa, e soprattutto di Giuseppe ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] 1948), Francia (1958), Spagna (1978), Portogallo (1976), Belgio (1980), Iugoslavia ( Costituzione, il potere di giudicare i membri del governo regionale siciliano (sent. n all'università La Sapienza di Roma; Giuseppe Ferrari, prof. di Diritto pubblico ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1928 al 1940, in modo particolare, sono stati caratterizzati da un programma di fascistizzazione della CRI, fino al punto di interrompere i rapporti con le organizzazioni internazionali di [...] sostituito da Giuseppe Mormino; alla caduta del fascismo fu nominato presidente il gen. Giuseppe Boriani, che 1943 si divise in 2 tronchi. I comitati della Sicilia e dell'Italia meridionale Australia, Svezia, Argentina, Portogallo, Brasile, Venezuela e ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] una magistratura del lavoro per affrontarli pacificamente. I teorici di questo corporativismo (ad esempio Giuseppe Toniolo) largamente ripreso dal Portogallo, sotto la dittatura di Salazar. Seguì l'esperienza spagnola del franchismo, ma con ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] 1984.
Sulle relazioni con la Spagna di re Ferdinando VII, il Portogallo e le loro ex colonie dell'America Latina v.:
P. de
G. Matthiae, Piazza del Popolo attraverso i documenti del primo Ottocento, Roma 1946.
P. Marconi, Giuseppe Valadier, ivi 1964. ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] sia gli esponenti della nuova maggioranza, i quali non le hanno risparmiato le del processo attraverso il quale alcuni paesi - come, per es., per restare in Europa, Spagna, Italia, Portogallo dibattito sul regionalismo. Giuseppe Mazzini, nel 1861, ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] centrale. La Costituzione svizzera (art. 96) pretende che i membri del governo provengano da cantoni differenti.
Ma l'aspetto più noto alla pianificazione statale (art. 131). In Portogallo: l'iniziativa legislativa, la partecipazione ai procedimenti ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] i coautori rappresentanti di rilievo da tutti i continenti. Dall’estate la sinergia tra tutti i soggetti, all’interno e all’esterno della WCADP, la forte iniziativa italiana, il lavoro di Francia, Portogallo e del tribunali, Giuseppe Compagnoni ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] registro generale n. 65/1970, b.10). Dopo la sentenza del 7 aprile 1976, con cui la Corte d'assise di appello i quali Virginio Rotondi, e il questore di Milano Giuseppe Parlato come testimone. Dopo il viaggio di nozze in Spagna e in Portogallo ...
Leggi Tutto