Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] statue antiche che stanno nel palazzo della Ser. Madama d'Austria, in Documenti inediti, ii, pp. 377 ss.
Villa Medici. Il Cardinal raccolte alla città.
Il medagliere fu riordinato nel 1773 da Giuseppe Eckel e quindi nel 1787 da Pelli e Fabbroni.
Del ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] da GiuseppeII Lanaro, Dopo il ’66. Una regione in patria, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura Il diritto austriaco e la società veneta, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, pp. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] , 24 agosto 1690, in GM, II)
Ho cercato dopo la mia citata Corradi d'Austria (1677-1756), destinati alle scuole di applicazione d' leibniziano in Italia nella prima metà del Settecento, in: Giuseppe Toaldo e il suo tempo nel bicentenario della morte. ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] GiuseppeII; non a caso la zarina ("cogliona in nessuna maniera",e anzi "scaltra" e "ambiziosa") seppe piegare a suo esclusivo vantaggio l'alleanza austro Milano 1967, pp. 145-147. Per una visione d'insieme si rimanda alla voce stesa da N. Mangini ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] . Visonà, in Bellesi-Visonà, 2008, I, pp. 70 s., II, pp. 38 s., n. I.2 e passim).
Le opere , 2008, p. 45).
Nel 1701 Giuseppe realizzò una perduta serie di dodici tondi in e della sua consorte Maria Teresa d’Austria. Esso non può essere basato ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] piegano / le spade vendute: / già l'Aquila d'Austria / le penne ha perdute. / Il sangue d'Italia, / il sangue Polacco, / bevé, col Già il primo biografo di Cavour e di Vittorio Emanuele II, Giuseppe Massari, lo definì il vero e proprio inno nazionale ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] Francia, nei domini di casa d’Austria». Quest’effetto positivo fu particolarmente Controriforma, soprattutto da quanti, come Giuseppe Ferrari e Carlo Cattaneo, ma dei monarchi, tra esso e la Spagna di Filippo II (Storia dell’età barocca, cit., pp. 3-4 ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] Felice Antonio Marsigli, al marchese Giovan Giuseppe Orsi, ad altri amici modenesi, le agitazioni della guerra di successione d'Austria, riprese il lavoro dove l ministri, come la regina Zenobia, Giulio II e il Richelieu, vivaci descrizioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] i Landrechte, dell’impero d’Austria.
Come la legge 30 , di cui gli ultimi due curati da Giuseppe Carozzi – il Commentario al codice civile austriaco dunque, delle Istituzioni di Gaio (I: le persone; II: i beni, la proprietà e le modificazioni di essa; ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] di Federico il Grande; nell'Impero austro-ungarico l'Editto di tolleranza del 1781 di GiuseppeII; in Francia nel 1787 un . (a cura di), The pluralist theory of the State: Selected writings of G.D.H. Cole, J.N. Figgis and H.J. Laski, New York, 1990. ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...