TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] per quella di Tiberio (Tac., Ann., ii, 41). Flavio Giuseppe (vii, 143), a proposito del t. di Tito, menziona Traiano, in Storicità dell'Arte classica2, Firenze 1950, pp. 209 ss.; D. Levi, Arte Romana, in Studi in onore di A. Della Seta, Annuario Sc. ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] Roma (due cantate inedite) e nella Fondazione Levi di Venezia (una cantata inedita).
Fonti e passim; L. Lindgren - C. Timms, The correspondence of Agostino Steffani and Giuseppe Riva, 1720-1728, and related correspondence with J.P.F. von Schönborn ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] comuniste. Nel 1923, con Camilla Ravera, Giuseppe Amoretti, Alfonso Leonetti e Felice Platone era di politica delle donne, Soveria Mannelli 1998, ad ind.; G. Arian Levi, I Montagnana. Una famiglia ebraica piemontese e il movimento operaio, Firenze ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] sanctae Euphemiae, commissionata dall’allievo e amico don Giuseppe Radole, che la diresse la prima volta il , G. V., in Pagine istriane, I (1960), pp. 130 s.; V. Levi, La vita musicale a Trieste. Cronache di un cinquantennio 1918-1968, Milano 1968, pp ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] e nella carriera universitaria.
L'A., compiuti a Trieste i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Vienna, ove si laureò nel 1901. Del periodo universitario è nota la parte ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] senatore del Regno), Elena, Anna e Amelia, scrittrice, moglie di Giuseppe Emanuele (detto Joe) Rosselli e madre di Carlo e Nello, villini edificati per le famiglie Spierer, Ascoli-Nathan, Levi, Mayer, Capon, Vivante, tutti ben articolati internamente ...
Leggi Tutto
RANZA, Giovanni Antonio
Andrea Merlotti
RANZA, Giovanni Antonio. – Nacque a Vercelli il 19 gennaio 1741, figlio di Pietro, un pizzicagnolo originario di Oleggio morto nel 1744, e di Lucrezia Conti, [...] , XXIX (1890), pp. 1-184; Id., Il carteggio erudito tra Giuseppe Vernazza e G.A. R., in Atti della Regia Accademia delle Scienze Ebrej. Via Vico. Mondovì XV-XX secolo. Studi in memoria di Marco Levi, a cura di A. Cavaglion, Torino 2010, pp. 175-215 ...
Leggi Tutto
ZANON PALADINI, Laura
Paolo Puppa
ZANON PALADINI, Laura. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1845 da Giovanni e da Giovanna Bava.
La si può certo definire figlia d’arte in quanto il padre, veneziano benestante, [...] agli occhi. Rientrò pertanto nella ditta Gaetano Benini-Giuseppe Raspini dal 1880 al 1884, dove lavorò accanto ai in Teatro di ieri. Ritratti e ricordi, Milano 1938, pp. 53-60); C. Levi, L. Z. P., in Profili di attori. Gli scomparsi, I, Milano 1923, ...
Leggi Tutto
VITERBO, Carlo Alberto
Alberto Cavaglion
VITERBO, Carlo Alberto. – Nacque a Firenze il 23 gennaio 1889, primogenito di Umberto, pesarese, e di Matilde Levi, donna di grande cultura e pittrice, appartenente [...] e ivi deceduta il 25 dicembre 1973. Il loro unico figlio, Giuseppe, nacque il 9 agosto 1927.
Nel primo dopoguerra svolse attività forense, al confino che si conoscono (Vittorio Foa, Carlo Levi, Leone Ginzburg) dicono e insegnano altre cose, scrivendo ...
Leggi Tutto
SALANI, Adriano
Alice Cencetti
SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battistero di Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] prima come garzone di Luigi Niccolai, poi come tipografo compositore da Giuseppe Mariani e da Felice Le Monnier e, infine, nel 1859 1862-2012, a cura di G. Bacci, Milano 2012; A. Levi, Si pecca ad ogni pagina. Le due vite di Carolina Invernizio, ...
Leggi Tutto
policy-making
(policy making), loc. s.le m. e agg.le Elaborazione di orientamenti e strategie in merito alle questioni più rilevanti per la società e la politica; a essa relativo. ◆ Ha ragione Carlo Azeglio Ciampi quando sostiene che «l’esistenza...
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...