VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. GiuseppeMaggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] emiliano e della cultura neoveneta e vandyckiana (pp. 58-61, n. 1).
Il 17 aprile 1639, nella parrocchia di S. GiuseppeMaggiore, prese in moglie la ventitreenne Anna Criscuolo (pp. 165, 188-191), da cui il 13 marzo 1640 ebbe Tommaso Domenico Nicola ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] conservate in collezioni private (Forgione, 2014).
Vitale morì il 18 marzo del 1650. Nei registri dei morti di S. GiuseppeMaggiore, di cui era parrocchiano, è ricordato che il suo corpo fu seppellito nel cimitero del convento della chiesa, secondo ...
Leggi Tutto
attualismo
La filosofia di Gentile e la corrente di pensiero da essa iniziata nella cultura italiana. Il primo documento dell’a. filosofico è una comunicazione fatta da Gentile alla Biblioteca filosofica [...] Carbonara, Carlini, Mario Casotti, Chiavacci, Ernesto Codignola, Cecilia Dentice d’Accadia, De Ruggiero, Fazio-Allmayer, Guzzo, La Via, Lombardi, Lombardo-Radice, GiuseppeMaggiore, Adolfo Omodeo, Saitta, Sciacca, Spirito, A. e Luigi Volpicelli. ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] privata del fratello Giuseppe, maggiore di lui di ventuno anni, e iniziando contemporaneamente a studiare musica. Al seguito del fratello si trasferì nel 1871 a Napoli, quindi a Reggio Calabria e a Potenza, dove concluse gli studi liceali. Grazie a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] Kieler Schule; cita persino un (oggi) oscuro penalista sovietico di nome Anossov e menziona altresì l’italiano GiuseppeMaggiore, a sua volta vicino alla cultura giuridica nazista. L’appello di Antolisei resterà (fortunatamente) inascoltato. Esso è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] da Norberto Bobbio (L’analogia e il diritto penale, «Rivista penale», 1938, p. 527). Più scopertamente GiuseppeMaggiore auspicava un penale totalitario per lo Stato totalitario (Diritto penale totalitario nello Stato totalitario, «Rivista italiana ...
Leggi Tutto
La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’
Giuseppe Cacciatore
Il confronto sulla storia e sul marxismo
La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] religione e infine l’educazione fisica e la follia (quest’ultimo tema sollevato in riferimento a un saggio di GiuseppeMaggiore su Pazzia ed Errore comparso nel 1913 sull’«Annuario della biblioteca filosofica» di Palermo). Ciò che mette allo scoperto ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] c’è, mentre fra gli allievi di Croce nessuno (Verucci 2006, pp. 93-94 e 97): ma chi ‘torna’, come GiuseppeMaggiore, lo fa distaccandosi da un Gentile preoccupato dalle ‘dicerie’ che gli giungono su un esame non certo benevolo della sua opera da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] dei giuristi.
Mentre la scena pubblica era ormai occupata da filosofi gentiliani come Ugo Spirito (1896-1979) e GiuseppeMaggiore (1882-1954), che cercavano di radicalizzare ulteriormente in senso fascista l’attualismo del maestro, alle più appartate ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] Saitta, Cecilia Motzo Dèntice D’Accadia, Augusto Guzzo, Ugo Spirito, Ferdinando D’Amato, Cesare Sgroi, Santino Caramella, GiuseppeMaggiore.
La risposta che, a sua volta, sul piano pratico Gentile offrì, costituendo in quello stesso scorcio di tempo ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...