Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] cristiana non ne formò in pittura un tipo ben definito e costante. Tanto che nelle scene bibliche dei mosaici di S. Maria Maggiore (sec. IV o V), dove occorre l'intervento di Dio esso sempre apparisce sotto le sembianze giovanili di Cristo e tale ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] questo, del celebre Nicola Stenone, che pur si deve riconoscere come il maggior geologo del sec. XVII, sia per le doti d'osservatore scrupoloso e e intravisto un secolo fa da John Herschel e Giuseppe Belli. Tutto il partito che si poteva trarre dalla ...
Leggi Tutto
Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus.
Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] con molti detriti, e perciò vi è praticata una apertura di pulizia, mentre la sovrastante (K), che è di gran lunga la maggiore, forma la camera di fermentazione, ed è separata dalla superiore, o di alimentazione, da un disco munito di fori di 3-5 ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] valli delle zone calcaree hanno appena 9 ab. e gli Alti Tauri solo 6 ab. per kmq.
Per questa ragione i centri maggiori sono sull'orlo esterno della provincia fra la zona alpina e quella subalpina. Oltre alla città capoluogo (ab. 40.364), all'incrocio ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] n, o, r, s, u, v, w, x, z. Grado calligrafico: è la maggiore grossezza che può avere un'asta o una curva ed è l'unità di misura con cui si di Bartolomeo Ponzilacqua, di Paolo Berthollet, di Giuseppe Savant e di Angelo Cominotti, offrirono modelli di ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] la reggenza, per dividere il paese in due partiti; e il povero re fu preda ora dell'uno ora dell'altro, fino alla maggiore età, nel 1169; poi ebbe modo di mostrare la sua forza d'animo contro tutti e di condurre i suoi guerrieri alla più bella ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] del Trecento ne erano ultimati i lavori. Nella sua sala maggiore ricordiamo una targa marmorea con lo stemma della città (1494 come direttori il maestro Luigi Gherardeschi, il maestro Giuseppe Daddi, allievo di Mabellini e autore apprezzato di opere ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] e il maggio. L'abbondanza delle piogge e i periodi di più elevate temperature sono pure considerati fattori di maggiore insalubrità.
Bisogna però evitare le generalizzazioni. Una gran parte del paese si trova in condizioni igieniche di gran lunga ...
Leggi Tutto
Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] è facoltativa, anche quando dalla legge sia stabilita, in astratto, la sola pena pecuniaria inferiore a lire 5000; a maggior ragione quando siano stabilite pene superiori o diverse, ché in tal caso è anzitutto rimesso alla coscienza del giudice ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] non intero [17], anche se così facendo si dovranno eseguire più di N estrazioni; nei casi in cui il valore [17] risultasse maggiore di Hi si procederà, nell'urna i-ma, ad una rilevazione completa (cioè si porrà: Ni = Hi) e le estrazioni che, in ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...