OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] di Montecassino, oppure dalla cattedrale di Salerno (Alle Sorgenti del Romanico, 1975; Belli navate e nel transetto. Una ricca serie di figurazioni si dispiega nella San Nicola di Casole, fondato nel 1099 da Giuseppe, che ne fu il primo egumeno, il ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] Transito di s. Giuseppe per S. Giuseppe a Chiaia offrono incontrare, con molti belli accompagnamenti che fan ricca la storia" (De Dominici, 1743, e la pittura napoletana della seconda metà del '600, Salerno 1980, pp. 22-24; R. Ruotolo, Mercanti- ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] piena guerra e all’inizio del 1943 si sposò con Giuseppe Antonello Leone, artista che aveva conosciuto durante la frequenza dei Paolo Ricci, Carlo Barbieri e Alfredo Schettini. L’anno seguente, grazie a un incarico di docenza a Salerno ottenuto da ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] a Roma. Successive, per la più complessa e ricca varietà di riferimenti figurativi, sono le pitture a fresco Giuseppe nella raccolta del cardinale Giustiniani (testimonianza precisa dei contatti con l'ambiente dei caravaggeschi romani: Salerno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] la classe dirigente di fiorenti e ricche repubbliche, gli uni e le Parigi, a cura di Eugenio Battisti e Giuseppa Saccaro Battisti, Milano, Arcadia, 1984.
Francesco
Vecce 1998: Vecce, Carlo, Leonardo, Roma, Salerno, 1998.
Weller 1943: Weller, Allen S., ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Reginone di Prüm, Romualdo di Salerno); la Vita Karoli Magni di di osservare il modo di procedere di un ricco e colto committente che nei suoi edifici controllava sia di C. de Boor, II, Leipzig 1904; Giuseppe Genesio, Regum libri quattuor, a cura di A ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] mariana a Roma, quella più ricca e maggiormente improntata a un carattere camera (c. 46v), l'Arrivo di M. e Giuseppe presso la casa di questi (c. 105v) e la convenzionale), fu imitata nella zecca di Salerno da Roberto il Guiscardo (Travaini, 1995 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] ricche cornici di finte architetture. Nessuno dei disegni originali è stato conservato; ma una parte finì nelle mani del figlio Giuseppe sulla pittura (1621 circa), a cura di A. Marucchi - L. Salerno, I, Roma 1956, p. 247; A. Félibien, sieur des Avaux ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] accoglie un colore dalla ricca gamma e dalla preziosa riscontra in quello del S. Giuseppe della Sacra Famiglia di Liverpool Considerazioni sulla pittura, a cura di A. Marucchi, L. Salerno (Accademia Nazionale dei Lincei. Fonti e documenti inediti per ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] nell'Exultet del Mus. del Duomo di Salerno, c. 4).
Il manipolo, infine, è Lv. 8, 9; 16, 4), descritto da Flavio Giuseppe (Antiquitates Iudaicae, III, 172) che lo chiama πῖλοϚ, metà del sec. 14°, è riccamente decorata con ricami raffiguranti il Cristo, ...
Leggi Tutto