. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] aventiniani si proclamasse di volerlo trascinare davanti all'Alta Corte di giustizia: ma non più, il partito. E vi fu come con la conseguente riforma generale della vecchia legislazione ecclesiastica.
Trasformato lo stato, rinnovata la vita nazionale, ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] saraqa "rubare", non meno di quella, di stretta fattura ecclesiastica e diffusa sia fra scrittori bizantini sia fra scrittori musulmani, di facinorosi, venuta dall'Egitto a Medina per chiedere giustizia al califfo, lo assediò nella sua stessa casa e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di cassazione in funzione di alta corte di giustizia. La costituzionalità delle leggi può essere giudicata solamente Transilvania con la Chiesa cattolica permise ad alcuni giovani ecclesiastici romeni di fare i loro studî nelle università cattoliche ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] funzione nel ricostituito ducato bizantino; la sede dell'autorità ecclesiastica sostò a Grado, luogo che aveva offerto il primo circolante. Ha sede nell'ex-Scuola di S. Maria della Giustizia.
R. Deputazione di storia patria per le Venezie. - ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] La nobiltà ricevette nuovi, importanti privilegi.
Anche nel campo ecclesiastico si ebbe una reazione. Giovanni, che era sposato la riforma parlamentare nel 1866 - opera del ministro della giustizia L. De Geer. Fu creato un parlamento con due camere ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] eversiva' al Fondo edifici del culto. Durante il Regno di Sardegna la Cassa ecclesiastica - istituita con l. 29 maggio 1855 nr. 878 e posta alle dipendenze del Ministero di grazia, giustizia e dei culti - aveva provveduto agli oneri del culto. Con la ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] legali (art. 94). Esiste una sola corte suprema di giustizia per tutto il territorio dello stato (art.95). La creata in Boemia la diocesi di Budějovice e assegnata alla provincia ecclesiastica di Praga; mentre nel 1818 si organizzò la diocesi di ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] politico cittadino, 14 distretti giuridici (Gerichtbezirke), 5 decanati ecclesiastici (Dekanats-Sprengel), un solo comune e una popolazione legale la congiura fu scoperta e i sei capi furono giustiziati a Wiener Neusiadt (1671). Come in Boemia, dopo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] denaro. Promulgò una legge che proibiva all'ordine ecclesiastico, secolare e regolare, l'acquisto dei beni immobili de Castro, cantati dal Camões nei Lusiadas, riformò la giustizia, estendendone la giurisdizione anche ai nobili, e, per restringere ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] dalla costituzione come uno dei poteri dello stato. La giustizia è amministrata: da una corte di cassazione, con politica degli Ottoni, favorevoli all'istituzione di grandi feudi ecclesiastici; onde si costituiscono i principati vescovili di Liegi e ...
Leggi Tutto
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...