Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] ) e l'antilope dell'Uganda Adenota kob thomasi. In queste specie si nota l'aggregarsi di numerosi maschi che, come gladiatori in un'arena, simulano un combattimento. Ogni maschio occupa una ben definita porzione dell'arena detta ‛corte', che è un ...
Leggi Tutto
Studio comparato del comportamento animale, con l’assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino e distinguano ciascuna specie al pari dei caratteri morfologici. Scopi primari dell’e. sono la descrizione del comportamento animale e la sua interpretazione dal punto di vista funzionale, causale, ... ...
Leggi Tutto
Marc Bekoff
L'attività ludica ha costituito per molto tempo una sfida per gli studiosi del comportamento, soprattutto in ragione della difficoltà di definire in modo preciso e soddisfacente l'argomento di studio. Ciò è dovuto al fatto che, tra le altre cose, il gioco sociale ha sempre costituito un ... ...
Leggi Tutto
Monica Carosi
Il comportamento animale visto con gli occhi dello scienziato
Come fanno gli uccelli a cantare? Come fanno i loro piccoli a imparare? E ancora: perché gli uccelli cantano? Da sempre l'uomo si pone domande e cerca risposte sul comportamento degli animali anche se l'etologia, come scienza, ... ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino e distinguano ciascuna specie al pari dei caratteri morfologici. Scopi primari dell'e. sono ... ...
Leggi Tutto
Patrick P. G. Bateson
sommario: 1. Introduzione. 2. Relazioni tra etologia e sociobiologia. 3. L'organizzazione del comportamento. 4. Le origini del comportamento adattativo. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'etologia è nata come approccio biologico allo studio del comportamento. Fondatori ... ...
Leggi Tutto
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina madre, essa si divide in varie branche, in quanto alla domanda 'perché un organismo si comporta in una data ... ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, I, p. 740)
Va qui anzitutto ricordato che, per i loro studi etologici e per l'impostazione teorica data alla disciplina, K. Z. Lorenz, N. Tinbergen e K. R. von Frisch hanno ricevuto nel 1973 il premio Nobel per la medicina o la fisiologia.
Campo di recente sviluppo degli studi ... ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), con impostazione psicologico-sperimentale (B.F. Skinner), e dalla scuola europea o propriamente ... ...
Leggi Tutto
Biologia. - È la scienza che studia i costumi e le abitudini degli animali. Spesso si confonde con l'ecologia (v.) e si usano indifferentemente questi due nomi (preferibilmente il secondo) per indicare lo studio della vita, delle abitudini, delle relazioni con il mondo esterno, delle dimore preferite ... ...
Leggi Tutto
gladiatore
gladiatóre s. m. [dal lat. gladiator -oris, der. di gladius «spada»]. – 1. Combattente, per lo più schiavo, ma anche liberto o condannato per reati comuni, che nell’antica Roma gareggiava, armato di gladio (o di altra arma, a seconda...
gladiatorio
gladiatòrio agg. [dal lat. gladiatorius]. – 1. Di gladiatori: spettacolo g.; scontri gladiatorî. 2. Che è proprio dei gladiatori, che ha le caratteristiche generalmente ad essi attribuite: forme g.; forza g.; anche, battagliero,...