Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] che si sono recentemente imposti alla nostra coscienza in forme spesso drammatiche.
A dispetto dei processi di globalizzazione e 'creolizzazione' si assiste infatti, nell'attuale panorama internazionale, a una recrudescenza di violenti localismi, di ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] in rapporto al contenuto in principi nutritivi digeribili, e mangimi concentrati, con un’alta percentuale di sostanze alimentari digeribili.
Approfondimento:
La sicurezza alimentare, la globalizzazione e il diritto amministrativo di Dario Bevilacqua ...
Leggi Tutto
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa [...] loro affidati. Questa disciplina ha ricevuto negli ultimi anni un notevole impulso perché, con la crescente globalizzazione dei mercati e con la progressiva flessibilità introdotta nelle modalità di lavoro delle persone, diventa particolarmente ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] , come avvenuto nel corso degli anni 1990. La crescente mobilità internazionale dei c. è un aspetto importante della globalizzazione, ma si discute sull’opportunità di ripristinare o adottare forme di controllo sui movimenti finanziari a breve, che ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] organismi sovranazionali sulla scorta del processo di unificazione europea; in parallelo e autonomamente, si assiste alla globalizzazione dell’economia e all’integrazione economica, cui si somma l’evoluzione rapidissima della tecnologia, dei processi ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] , frammentata, è difficile identificare un modello di riferimento nella storia della politica mondiale (H. Kissinger).
Alla globalizzazione economica e mediatica fa riscontro una frammentazione politica e culturale del mondo. Per la prima volta nella ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] Non è facile individuare le prospettive possibili del s. italiano, costretto a fare i conti con i fenomeni della globalizzazione, della tumultuosa trasformazione del lavoro, nell'impatto con un sistema politico molto ondivago. È da segnalare a questo ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] " (v. Berger, 1979).
Il sociologo britannico A. Giddens, dal canto suo, ha osservato come la modernizzazione abbia comportato una globalizzazione del mondo di vita dell'individuo. La dinamica della modernità sradica il singolo dal suo mondo di vita ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] superare, almeno in parte, le barriere che dividono culture diverse (McDougall 1988).
La tendenza alla globalizzazione dei mezzi di comunicazione, connessa alla vasta diffusione delle tecnologie, sembra sviluppare tale dimensione dialogica anche ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] % dell'occupazione totale e il suo contributo al PIL supera il 25%). In questi paesi, anche per effetto della globalizzazione dei mercati e della convenienza economica, la produzione agricola nel suo complesso è aumentata, ma con un ritmo inferiore a ...
Leggi Tutto
globalizzazione
globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globalizzare
globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...