Lingua degli Ebrei ashkenaziti, nata intorno al 10° sec., quando Ebrei provenienti dalla Francia e dall’Italia settentrionale si stabilirono in Renania. Il termine deriva dal ted. jiddish, alterazione [...] del Maḥsōr («Libro di preghiere») di Worms, e risale probabilmente al 1275, anche se è nota l’esistenza di glosse in y. risalenti al 1040 circa. Nella periodizzazione generalmente accettata, questa fase, detta dello y. antico, termina nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
KRISTELLER, Paul Oskar (App. III, i, p. 955)
Antonio Rainone
Filologo e storico della cultura tedesco naturalizzato statunitense, morto a New York il 7 giugno 1999. Fino al 1973 professore di filosofia, [...] saggio Philosophy and rhetoric from antiquity to the Renaissance come vol. autonomo, 1981); Marsilio Ficino letterato e le glosse attribuite a lui nel codice Caetani di Dante (Quaderni della fondazione Camillo Caetani, iii, 1981); Filosofi greci dell ...
Leggi Tutto
Editoria
Ciascuna delle annotazioni apposte dall’autore o editore di un testo per fare un’osservazione, dare una notizia, chiarire un passo: n. dell’autore (N.d.A.), quando è l’autore che interviene a [...] ; fu specialmente usato dai notai dell’Italia settentrionale. Le n. tironiane e le n. di tachigrafia sillabica si trovano nelle glosse marginali di manoscritti di vario contenuto, nei diplomi dei re merovingi, carolingi e dei re d’Italia, nelle bolle ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] del mondo di Francesco Alunno (Venezia, 1546-1548).
La lessicografia italiana vera e propria, nettamente diversificata rispetto alle glosse e alle raccolte occasionali di parole, prese dunque l’avvio con le opere date alle stampe nella prima metà ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] comprendere anche vocaboli di significato affine, ma non sinonimi.
Un diverso genere lessicologico è costituito dalle raccolte di glosse a parole di origine greca in siriaco; oltre a una breve spiegazione di vocaboli teologici da parte di Maruta ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] Asor Rosa, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 1° (L’età medievale), pp. 65-77.
Baldelli, Ignazio (1988), Conti, glosse e riscritture dal secolo XI al secolo XX, Napoli, Morano.
Berruto, Gaetano (1995), Fondamenti di sociolinguistica, Roma - Bari, Laterza ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] unidimensionali. Allorché in Babilonia furono introdotte traduzioni in accadico, queste, in un primo tempo, ebbero la veste di glosse in caratteri più piccoli, ma ben presto cominciarono a essere collocate in una colonna parallela e la lista acquistò ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] ebbe tuttavia risonanza negli studi omerici successivi. Il solo indice greco-latino fu ristampato, in versione ridotta senza glosse, in calce alle Commentationes in I lib. Iliad. Homeri del grecista tedesco Martin Kraus (Crusius) ([Heidelberg], G ...
Leggi Tutto
Derivato del verbo di origine latina divulgare, il nome divulgazione, attestato nell’italiano antico con il valore di «diffusione», «pubblicazione» di notizie, scritti, ecc., ha acquisito solo in epoca [...] lingua della divulgazione: la sostituzione dei tecnicismi con vocaboli d’uso comune (rinite → raffreddore); l’apposizione di glosse esplicative e/o di rinvii a termini dell’uso corrente (macrofagi → cellule-spazzino; nucleoni → i costituenti del ...
Leggi Tutto
La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] applicato al genere del poema epico e dell’egloga e già questa prima versione del Baldus è accompagnata da fitte glosse marginali. L’edizione del 1521, che porta in coda l’importante autocommento della Merlini Cocai apologetica in sui excusationem ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.