La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] concepiti allo scopo di completare l'Avvicinamento a ciò che è corretto. Come base per gli studi sui testi antichi e sulle loro glosse (xungu xue), l'Avvicinamento a ciò che è corretto è stato oggetto, a partire dal II e III sec. d.C., di numerosi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] e delle dispute, pubblicate dai professori o dagli studenti e basate sugli appunti presi durante le lezioni. Le glosse interlineari e marginali, come pure i modelli di divisione testuale dei manoscritti, possono essere considerati prove documentarie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] greco in latino, tuttavia, presentano di rado esercizi eseguiti nelle scuole per la dimostrazione di teoremi.
Come mostrano le glosse ai testi euclidei e a quelli degli agrimensores romani, la geometria piana era insegnata nelle scuole in funzione di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] struttura organizzativa propria di quelli manoscritti: incipit, testo, explicit, con un eventuale apparato di dediche, prefazioni, glosse o commenti. Non poteva del resto avvenire diversamente. Si notano però ben presto alcuni cambiamenti, connessi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] di riproduzioni a stampa di una serie numerosa ma già disponibile di opere, e il numero delle raccolte di glosse e dei commentari rimaneva, nonostante tutto, piuttosto limitato. Le opere letterarie subirono un aumento più significativo, determinato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] il cui Classico non esiste ormai più. Al contrario, si assiste a un'esplosione di commentari di varia natura, di spiegazioni, glosse, esegesi, liste e così via. La dinastia Han aveva visto fiorire gli scritti apocrifi (chenwei) che traevano le loro ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] ma ha una sua rilevanza soprattutto teorica. A quel modo che Whitehead definì una volta tutto il pensiero occidentale una glossa perpetua a Platone, è lecito sostenere che tutto il dibattito contemporaneo è una interpretazione di Hegel e una risposta ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] (non senza qualche effetto comico) nel momento (1882-1883) in cui Marx, pochi mesi prima della morte, annotò alcune brevi glosse marginali al manuale di economia politica di A. Wagner.
Ma, a parte la coupure, la questione che più lascia perplessi ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] , Roma, Edizioni dell’Ateneo.
Baldelli, Ignazio (1988), Elementi lontani dalla tradizione nel lessico dell’Adone, in Id., Conti, glosse e riscritture, Napoli, Morano, pp. 225-235 (1a ed. in Atti del II congresso internazionale di studi italiani, 1958 ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.