• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [10]
Storia [10]
Archeologia [4]
Lingua [2]
Europa [2]
Lessicologia e lessicografia [1]
Arti visive [1]
Italia [1]
Geografia [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] delle opere di Appio Claudio, di Livio Andronico e di Gneo Nevio, esiste uno stacco nettissimo. Quei primi testi, che sono ellenistica si rinnovò nel circolo degli Scipioni, formatosi attorno a P. Cornelio Scipione Emiliano e al suo amico Lelio: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

ORATORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIA Gino FUNAIOLI Cesare GIARRATANO * . Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] Catone o di poco più giovani ricordiamo P. Cornelio Scipione Africano Maggiore (circa 235-183), Ti. Sempronio C.), P. Vitellio (morto 31 d. C.). Sono della generazione successiva Gneo Domizio Afro (cons. 39) e Giulio Africano, i due maggiori oratori ... Leggi Tutto

SCIPIONI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONI Alfredo PASSERINI Antonio Maria COLINI Attilio DEGRASSI . Il cognome Scipio (= bastone), proprio d'una famiglia della gens Cornelia, appare la prima volta nel sec. IV a. C.: un P. Cornelio [...] di Gneo Lentulo Getulico console nel 26 d. C.; M) M. Giunio Silano, nipote della precedente, morto circa il 100 d. C.; N) sepolcro a cremazione. Dalle ultime iscrizioni si ricava che, estintosi nell'età augustea il ramo dei Cornelî Scipioni, il ... Leggi Tutto

MANLIO Vulsone, Gneo

Enciclopedia Italiana (1934)

MANLIO Vulsone, Gneo (Cn. Manlius Cn. f. L. n. Vulso) Gaetano De Sanctis. Console del 189 a. C. Le prime notizie su di lui risalgono al 197 quando fu edile curule e celebrò insieme col collega P. Scipione [...] Al consolato peraltro, respinta una prima sua candidatura nel 192, non salì che nel 189. Sul principio di quell'anno L. Cornelio Scipione, il fratello dell'Africano, con la battaglia di Magnesia aveva posto fine alla guerra di Siria. Ma il senato, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANLIO Vulsone, Gneo (1)
Mostra Tutti

FULVIO Centumalo, Gneo

Enciclopedia Italiana (1932)

FULVIO Centumalo, Gneo (Cn. Fulvius Cn. f. Cn. n. Maximus Centumalus) Giuseppe Cardinali Fu nominato console insieme con L. Cornelio Scipione Barbato nel 298 a. C., agl'inizî cioè della terza guerra [...] atti trionfali avrebbe trionfato non soltanto dei Sanniti ma anche degli Etruschi. È noto invece, che, secondo l'elogio di Scipione Barbato, fu questi che combatté e vinse nel Sannio e nella Lucania. Forse la tradizione più antica registrava i fatti ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] Marcello (il generale vincitore a Casteggio) e di Cornelio Scipione. Né sembra che i buoni rapporti fra Veneti e una grave sconfitta, a Noréia, alle truppe romane comandate da Gneo Papirio Carbone (83). Di qui calarono nelle Gallie lungo la valle ... Leggi Tutto

ALTARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTARE D. Mustilli Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] la forma dell'a. (ad esempio il sarcofago di Cornelio Scipione Barbato dei Musei Vaticani). Alla forma dell'a. in complesse, come, ad esempio, nell'ara dedicata in Roma da Gneo Domizio Enobarbo (v.), o da Publio Servilio Isaurico dinanzi al tempio ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche Sergio Rinaldi Tufi Le province iberiche (hispania romana) I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] di un’antica colonia greca, al comando di Publio e Gneo Scipione; ma i due generali, rappresentanti di un’illustre famiglia, trovarono di Numantia, dopo un lungo assedio, da parte di P. Cornelio Scipione (141 a.C.) e con la morte di Viriato, valoroso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Fùlvio Centùmalo, Gneo

Enciclopedia on line

1. Console insieme a Lucio Cornelio Scipione Barbato nel 298 a. C., combatté nella terza guerra sannitica e conquistò Boviano, capitale dei Sanniti, e Aufidena, meritando il trionfo. Combatté anche contro [...] gli Etruschi. 2. Console nel 229 a. C., intraprese e condusse la lotta contro gli Illirî meritando il trionfo. 3. Pretore nel 213 a. C., console nel 211 (anno della marcia di Annibale su Roma), nel 210 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO CORNELIO SCIPIONE BARBATO – TERZA GUERRA SANNITICA – ETRUSCHI – ANNIBALE – PRETORE

CESARE, Gaio Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] suo avversario e il genero di Cinna (Cornelia, figlia di Cinna, divenne sua seconda unico contro i pirati a favore di Gneo Pompeo, divenuto suo congiunto dopo il romanità repubblicana di Livio e di Cicerone, di Scipione e di Pompeo. Di fronte a lui, ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO GIULIO CESARE OTTAVIANO AUGUSTO – GAIO SCRIBONIO CURIONE – PROVINCIA DI MACEDONIA – GIOVANNI DI SALISBURY – IMPERIUM PROCONSULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE, Gaio Giulio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali