Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] le aree coperte dai tre oceani e quella dell’Asia occidentale, in particolare la regione del Medio Oriente e del GolfoPersico.
La prima e più naturale di queste direttrici è rivolta ai paesi confinanti e verso il resto del continente americano ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] successivi, al Cairo come in altre città del mondo islamico, in particolare a Baghdad, in Iran e nei paesi del golfoPersico -, rimangono descrizioni dell'inizio del sec. 13°, che parlano degli alti ventilatori delle c. di al-Fusṭāṭ "aperti a tutti ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] la sovranità sugli arcipelaghi contesi suscita perplessità e diffidenza tra i partner. Come in Europa e nel GolfoPersico, anche in Asia l’amministrazione Obama sprona gli alleati ad assumersi maggiori responsabilità in campo militare. Impiegando ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] sanitari ed economici, furono sempre tenuti in considerazione, mentre è verosimile che gli abitanti le zone rivierasche del GolfoPersico e del Mediterraneo orientale avessero una buona conoscenza di squali, grandi pesci (tonni), molluschi (da cui si ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] potendo accedere al mercato di armi statunitense e occidentale a causa delle sanzioni, a differenza delle altre potenze del GolfoPersico, l’Iran è costretto a rivolgersi ad altri fornitori, Russia in particolare. La qualità degli armamenti e delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] intraprese una spedizione contro il cuore dello stesso stato partico conquistandone la capitale Ctesifonte e giungendo sino al golfoPersico. Furono così create tre nuove province: l’Armenia, la Mesopotamia, l’Assiria, ma le sommosse scoppiate nei ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] in un tipo non cristallino noto come 'marmo (o alabastro) di Mossul'; la diorite si otteneva dalle aree del GolfoPersico. Le lastre tabulari, un materiale di facile impiego destinato a una certa continuità anche in fasi storiche e medioevali, sono ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] immediate vicinanze delle regioni di maggior produzione di gas e petrolio dell’area eurasiatica – dal Medio Oriente al GolfoPersico, dal Caspio all’Asia centrale. Obiettivo della strategia energetica nazionale è dunque quello di diventare lo snodo ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] esclusiva nel basso Iraq e in genere in tutti i territori arabi del sud della Mezzaluna fertile, dalla Palestina al Golfopersico, mentre alla Francia veniva riconosciuta influenza esclusiva dalla Siria e dal Libano sino a Mosul, nell’alto Iraq. L ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] migrazione si è aperto verso i paesi del GolfoPersico, in seguito al vertiginoso sviluppo della produzione in Nepal, negli Usa, in Malaysia, in Myanmar e nei paesi del Golfo; ma in percentuale, sono alcuni paesi caraibici e dell’Oceano Indiano e ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...