ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] le presenze signorili delle maggiori stirpi venete; non mancavano, infine, neppure dominati laici locali, come quelli dei conti di Gorizia o di quelli di Tirolo, ma un loro inserimento nel panorama italiano è difficoltoso sia perché si tratta di ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] di Iesi, infatti, aveva criticato l'assenza della marina italiana in Adriatico e l'assurda insistenza dell'attacco frontale a Gorizia. Nel dicembre del 1915 fu ricollocato in congedo e sottoposto a inchiesta per "disfattismo". Ne sarà prosciolto con ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] 2009, 3454.
6 Cass. pen., sez. V, 20.12.2007, Migliazzo, in Dir. inf., 2009, 42 con nota di Civardi, S.
7 Cfr. Trib. Gorizia, 19.2.2003, Mervini, in Riv. pen., 2003, 891 ss. con nota di Tarlao, A.; Uff. Indagini preliminari Nola, 11.12.2007, in Dir ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] Isacio Esarca d'Italia (625-643), in Atti del II Congresso internazionale di Studi sull'Alto Medioevo, Grado-Aquileia-Gorizia-Cividale-Udine, 7-11 settembre 1952, Spoleto 1953, p. 120 (ripubblicato in Id., Scritti scelti di Storia Medioevale, Livorno ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] sul nemico, 1° novembre 1918, Reggio nell’Emilia 1918). Per essere stato tra i primi a fare ingresso nella città di Gorizia fu insignito con la medaglia di bronzo.
Congedato con il grado di capitano di complemento, dopo la fine del conflitto proseguì ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] : da Venezia all’Europa. Studi in onore di Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, II, Monfalcone-Gorizia 2001, pp. 440 s.; O. Michel, L’Héritage des sorelle Parrocel, in Mélanges en hommage à Pierre Rosenberg: peintures et dessins ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] Zampetti, Per S. R., in Notizie da Palazzo Albani, II (1973), 2, pp. 35-38; I maestri della pittura veneta del ’700 (catal., Gorizia), a cura di A. Rizzi, Milano 1973; S. R. disegnatore (catal., Udine), a cura di A. Rizzi, Milano 1975; J. Daniels, L ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] Educazione nazionale", Lecce 2000; G.L. Gatti, Dopo Caporetto. Gli ufficiali P nella Grande guerra: propaganda, assistenza, vigilanza, Gorizia 2000, ad ind.; F. Armetta, Il carteggio tra Caramella e L.R., 1919-1935, Caltanissetta-Roma 2001. Per Gemma ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] e la civiltà adriatica: per festeggiare i 90 anni di Pietro Zampetti, a cura di I. Chiappino di Sorio - L. De Rossi, Monfalcone-Gorizia 2003, pp. 342-345; La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 2003, I, passim; II, pp. 777 s. (con bibl.); G.B ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] a Trento il 20 ag. 1548, data in cui informa il Consiglio dei dieci di essersi recato con il fratello Matteo a Gorizia e ad Aquileia, nel 1550 il F. eseguì, per conto del cardinale Madruzzo, i perduti affreschi della cappella del palazzo vescovile di ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...