Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] era un triangolo isoscele acuto, conforme allo stile gotico nordico dell'edificio. L'architetto milanese, invece, dei conti Bardi di Firenze, i quali lo mandano a Venezia da Zarlino per completare sul piano teorico la propria educazione musicale ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] profondità delle arti d'Occidente dell'età che si definisce Gotico (v.).Gotico e c. sono i termini di un binomio che non Maggiore, poi impreziosita con una veste scultoreo-decorativa di gusto veneziano, com'è il caso del duomo di Mantova, anch'esso ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Storie di Giuseppe, che presenta un momento intimamente classicheggiante e nello stesso tempo innovativamente gotico (Mariani Canova, 1995). Dalla fine del sec. 12° a Venezia la m. veniva utilizzata nelle croci in cristallo di rocca, sotto il quale ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] 553), che avevano segnato la fine del regno gotico in Italia, la regione padana e veneta era I, 16).
16. Ibid., pp. 17-21 (I, 16a); Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di Roberto Cessi, I, Padova 1942, pp. 14-19, nr ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] s. su oro a tutto tondo (sur ronde-bosse), che si diffuse nell'Europa gotica intorno al 1400: si tratta della citata icona con S. Michele Arcangelo in piedi del Tesoro di S. Marco a Venezia e di un'icona con S. Demetrio a cavallo, datata al sec. 12 ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] del Palazzo Ducale, "Nuovo Archivio Veneto", 7, 1894, pp. 429-446; e G. Cadorin, Notizie storiche, pp. 9-12.
81. E. Arslan, Veneziagotica, pp. 137-143. Cf. D. Howard, The Architectural History, pp. 81, 240 n. 18, la quale dimostra che la sala e i ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] pari passo imparavo l’alfabeto nostro e l’alfabeto gotico tedesco(84).
C’è stato un certo momento [riporta pp. 25-28.
134. Il partito per i figli del popolo. Il primato di Venezia. Le colonie marine e montane. I campi solari, ibid., 3, 1931, nr. 10, ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] del V-IV sec. a.C. del Museo Archeologico di Venezia, Venezia 1973; M. Perry, Cardinal Domenico Grimani's Legacy of Ancient ed.), La scultura in Friuli, I. Dall'epoca romana al gotico, Pordenone 1983; R. Matijašić, Cronografia dei bolli laterizi della ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] e luogo di villeggiatura, con elegante parrocchiale di stile romanico-gotico, dall’alto campanile. A circa km. 6 ad est v. Mestre oltre le cartoline, a cura di Sergio Barizza-Daniele Resini, Venezia 1996.
131. Oggi la vita è a Mestre, a cura di Ivo ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] la linea dei modernisti, ma l’inizio è tutto. E se domani a Venezia un architetto felice erigesse una casa nello stile moderno presso una deliziosa palazzina gotica, egli avrebbe più meritato gli elogi di chi imitando bene o copiando, conseguisse ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...