PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] insoluto il quesito più sostanziale, se, e in che grado, la cultura che essi rappresentano formava parte del patrimonio e perfino amministrativa, si accompagnavano la mancanza dilibertà individuale e l'intolleranza religiosa rappresentata, come ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] più o meno cosciente, e secondo tale maggiore o minor gradodi coscienza promuovere in modo più o meno attivo la vita sistema di guarentige positive che di fronte al potere assicuri agl'individui una sfera di liceità e dilibertà. Attraverso ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] della Conferenza del disarmo (Ginevra 1932-33), ci si avviò lentamente alla libertà degli armamenti navali, manifestatasi con la ripresa delle grandi costruzioni. La Convenzione di Londra del 1936 fra Gran Bretagna, Stati Uniti e Francia (valevole ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] pur migliorando i salari. Tollerò una certa libertà politica, grazie alla quale si realizzò una singolare , senza esito, di ricostruire i due partiti politici ARENA e MDB e di far approvare una riforma costituzionale in gradodi riportare il paese ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] segreti, da sempre roccaforte dei conservatori e in gradodi agire impunemente, soprattutto in passato, fuori del 15.
Nel luglio 1999 le manifestazioni di protesta degli studenti iraniani in favore della libertàdi stampa e contro la chiusura del ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 7.885.237 abitanti, 2.357.952 stranieri, gradodi cosmopolitismo che preoccupò specialmente perché, essendo gl'immigrati tutti che diffondevano nelle popolazioni rivierasche quei sentimenti dilibertà e di dignità civile, che dovranno rimanere a lungo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] tra il sec. VII e l'VIII, l'alto gradodi cultura ragiunto dagli Anglosassoni. E la chiesa inglese dipende soltanto francescano). Occam insegna che la legge cristiana è legge dilibertà: papa e concilio sono fallibili: il privilegio dell'infallibilità ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] furono ridotti alla qualità di dhimmī (v.), ossia di protetti, che godono della libertàdi culto e possono ricorrere sue cose in Calabria, fu in gradodi avanzare energicamente contro Ibn al-Ward, di scalzarlo dalle sue posizioni, e quindi imprimere ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] e questioni accessorie.
8. Angeli, diavolo, "ginn". - Il grado più elevato delle creature è quello tenuto dagli angeli, il cui concetto mediterranei. Le idee europee dilibertà statutarie e di parlamentarismo continuarono l'opera disgregatrice ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] alla fine della prima Guerra mondiale quasi come un gradodi evoluzione politico-giuridica nella via del progresso dei di decisione anche nella manovra di sganciamento, compiuta come atto di volontà propria, per riacquistare (è da ritenere) libertà ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....